CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] la presenza di un aiuto identificabile in A. Serani) il C. sembra felicemente riassumere nello stiacciato sapientemente graduato, nelle spaziose composizioni prospettiche, nella decorazione delle comici tutte le esperienze del bassorilievo toscano ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] vicino Sedegliano (Udine), Pilacorte volle dare sfoggio delle proprie capacità professionali nel passaggio dal tuttotondo allo stiacciato, quasi a graffito, del gruppo centrale: esibizione non riuscita, compensata dai soggetti laterali, nei quali si ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] d’altezza sulla quale rappresentò alcuni episodi biblici attraverso un rilievo pittorico, dall’aggetto leggerissimo, memore dello stiacciato donatelliano.
Nel 1973 per l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani eseguì tre busti in bronzo con i ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] peraltro inevitabile per chiunque lavorasse in quegli anni nel cantiere del duomo, testimoniato anche da alcuni rilievi a "stiacciato" databili intorno al 1430: tre in stucco o terracotta, noti attraverso numerose repliche e forse in origine modelli ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] alla proposizione naturalistica iniziale e costringe i volumi in bozzoli serrati e chiusi: si noti l'appiattimento a stiacciato delle mani e dell'avambraccio nel ritmo delle modulazioni arrotondate delle superfici, che oppone un serrato involucro ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] in una calca scomposta, i Vizi (Holderbaum, in Pierino, 1995, p. 22). La fragile marina graffiata sul fondo in uno stiacciato donatelliano, e l’Arno sdraiato in primo piano, ne qualificano la topografia.
L’opera, che all’eleganza grafica tosco-romana ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] la Morte di Maria e la Morte di Cristo in cui le figure emergono con nettezza, nonostante lo "stiacciato" lievissimo; la parte inferiore fu concepita invece affollata. Otto formelle rettangolari presentano scene simboliche, dalla Morte di Abele ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] conoscenza dei pittori toscani presenti a Padova, e forse anche degli scultori, specialmente se pensiamo ai rilievi a "stiacciato" di Donatello al Santo. Anche i caratteri stilistici degli edifici sono nettamente "rinascimentali", e la cosa presenta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] plasmate nella medesima materia livida che definisce le nubi e il cielo, che si avverte il dichiarato consentimento con lo stiacciato di Donatello, lo scultore che si rivela, anche per G., qui e altrove, come uno dei primari punti di riferimento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , a Tikal come a Piedras Negras, recano rappresentazioni figurative e simboliche, solitamente in rilievo basso o stiacciato, contornate da bande di glifi scolpiti che assumono anche un valore di decorazione epigrafica. Ugualmente, a Yaxchilán ...
Leggi Tutto
stiacciato
s. m. [variante tosc. di schiacciato], ant. – Termine usato dagli artisti del Rinascimento per indicare, in scultura, quella specie di rilievo bassissimo, di cui fecero uso con grande maestria Donatello, Desiderio da Settignano...