• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [25]
Storia della medicina [9]
Biografie [6]
Diagnostica e semeiotica [5]
Patologia [3]
Fisica [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Temi generali [2]
Acustica [1]
Elettrologia [1]

cardiologia

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. Diagnostica Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] e alla delimitazione percussoria dell’aia cardiaca, all’ascoltazione dei toni e rumori cardiaci – direttamente o mediante stetoscopio – e al rilievo dei caratteri del polso, giovandosi tutt’al più di strumenti relativamente semplici, quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiologia (3)
Mostra Tutti

Laënnec, René-Théophile-Hyacinthe

Enciclopedia on line

Laënnec, René-Théophile-Hyacinthe Medico francese (Quimper, Bretagna, 1781 - Kerlouanec, Bretagna, 1826). Dopo aver prestato servizio in ospedali parigini, ebbe nel 1823 la cattedra di clinica medica all'ospedale della Charité. Pose le [...] e di quelle cardiache, fornì decisivi contributi sulla cirrosi epatica (che da lui fu così denominata); inventò lo stetoscopio e fornì classiche descrizioni dei rumori percepibili all'auscultazione del torace (De l'auscultation médiate, 2 voll., 1819 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRROSI EPATICA – STETOSCOPIO – BRETAGNA – QUIMPER – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laënnec, René-Théophile-Hyacinthe (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADENIGO, Pietro Giuseppe Ovio Oculista, nato da famiglia patrizia a Venezia il 20 aprile 1831, morto a Padova il 1 dicembre 1904. Fu primario oculista al grande Ospedale di Venezia (1863), e professore [...] ) descrisse la tubercolosi dell'iride. Modificò strumenti, inventò apparecchi della specialità, fra cui il termometro, lo stetoscopio oculare, un occhiale elettrico, un occhiale d'accomodazione automatica. Inventò lo ialopsifero, specie d'occhiale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] per diagnosticare le malattie degli organi del torace con l’uso di un rivoluzionario strumento da lui stesso inventato: lo stetoscopio, un semplice apparato costituito da un cilindro di legno scanalato nel suo interno che termina da un lato con un ... Leggi Tutto

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] segno, dal singolo dato relativo a grandezze bio-umorali, al battito percepito in modo intellegibile grazie allo stetoscopio, all'immagine tomografica affidabile rivelatrice di strutture (TAC). Così l'informazione associata alle misure, elaborata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

SEMEIOTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMEIOTICA Francesco Schiassi . Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] lo strumento atto a trasmettere all'orecchio i fenomeni acustici che si producono nel colore e nel polmone. Dapprima costruì stetoscopî formati di un rotolo di carta e solo dopo avere sperimentato le più diverse forme tutte di carta o cartone, pensò ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO – MALATTIA DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMEIOTICA (2)
Mostra Tutti

ORSOLATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSOLATO, Giuseppe Paolo Maggiolo – Nacque a Padova il 2 febbraio 1812, figlio di Giovanni e di Chiara Garzoni. Studiò medicina all'Università di Padova, dove si laureò il 22 febbraio 1835. Conseguito [...] diretti da Giovanni Filippo Spongia. Questo suo primo lavoro scientifico, in cui dimostrò una precoce confidenza con lo stetoscopio e con i vantaggi derivanti dall'utilizzo di tale strumento, gli valse probabilmente la nomina a socio corrispondente ... Leggi Tutto

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSTETRICIA (XXV, p. 737) Espedito MORACCI Le acquisizioni recenti sono molteplici e cospicue. Le interferenze biologiche materno-fetali risultano più chiare dagli studî sugli ormoni della gravidanza, [...] biologica della gravidanza e di rianimazione del feto asfittico. La semeiologia ostetrica si è arricchita dello stetoscopio elettrico e degli apparecchi di fonocardiografia ed elettrocardiografia fetale; sono stati compiuti sforzi per determinare ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCARDIOGRAFIA – GRUPPO SANGUIGNO – EMOTRASFUSIONE – BUENOS AIRES – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] e malati. Per agevolare questo compito egli inventò uno strumento in grado di trasmettere tali suoni e lo chiamò 'stetoscopio' (dai termini greci per 'torace' ed 'esplorazione'). Originariamente costituito da un quaderno arrotolato, verso la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

esame

Dizionario di Medicina (2010)

esame Ricerca espletata a scopo diagnostico sul malato, in riferimento al campo di indagine (e. obiettivo; e. di laboratorio, chimico, microscopico o biologico), al reperto esaminato (sangue, liquor, [...] fisica e con l’uso di uno strumentario relativamente semplice che il medico ha di solito a sua disposizione (sfigmomanometro, stetoscopio, ecc.). Solo dopo aver completato l’e. obiettivo, e ad integrazione di esso, si ricorre a più complessi mezzi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esame (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
stetoscòpio
stetoscopio stetoscòpio s. m. [comp. del gr. στῆϑος «petto» e -scopio]. – Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’auscultazione: s. rigidi o monoauricolari, costituiti da un tubo sottile con un’estremità imbutiforme, da applicare...
stetoscopìa
stetoscopia stetoscopìa s. f. [der. di stetoscopio], non com. – Osservazione stetoscopica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali