• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [47]
Economia [17]
Biografie [9]
Telecomunicazioni [8]
Aziende imprese societa industrie [6]
Organizzazioni e istituzioni [2]
Diritto [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Temi generali [2]
Scienze politiche [2]

STET

Enciclopedia on line

STET Sigla di Società Torinese Esercizi Telefonici, costituita nel 1933 dall’IRI (➔ Telecom Italia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STET (1)
Mostra Tutti

Italtèl

Enciclopedia on line

Italtèl Società italiana, con sede a Milano, operante nel settore elettromeccanico ed elettronico che trae origine dalla Società italiana telecomunicazioni Siemens (1921). La Siemens è stata rilevata dal [...] I. Montaggi (divenuta I. Sistemi) e I. Sit (che nel 1982 ha incorporato la I. S.p.A). Nel 1989 accordi tra la STET e il gruppo americano ATT hanno portato a uno scambio di partecipazioni fra I. e ATT. Nel 1994 è stata avviata un'importante intesa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ELETTRONICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – TELECOM ITALIA – MEDIO ORIENTE – SIEMENS – AFRICA

Telecom Italia

Enciclopedia on line

Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società Italiana in seguito al riassetto del settore pubblico delle telecomunicazioni, la STET, società finanziaria dell’IRI costituita nel 1933 per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – TELECOMUNICAZIONI – INTESA SANPAOLO – POSTE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecom Italia (2)
Mostra Tutti

Italcable

Enciclopedia on line

Società per azioni fondata nel 1921 per la posa e l’esercizio dei cavi telegrafici sottomarini; nel 1941 si fuse con la società Italo Radio (sorta nel 1923 per l’esercizio delle radiocomunicazioni internazionali) [...] e nel 1965 venne assorbita nel gruppo IRI-STET, per l’esercizio dei servizi pubblici di telecomunicazioni internazionali gestiti in regime di concessione mediante convenzione stipulata con il ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni. Nel 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – TELECOM ITALIA

Cico, Carla

Enciclopedia on line

Manager italiana (n. Verona 1961). Dopo la laurea in lingue orientali a Venezia, gli studi alla London School of Business e alla University of London (1993), è stata responsabile dell'ufficio IRI a Pechino [...] (1993-1994), occupandosi di fusioni e acquisizioni in STET International (1995-99). Come esperta nel settore telecomunicazioni ha collaborato con diverse compagnie. Nel 2001 è diventata presidente e amministratore delegato di Brasil Telecom. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – PECHINO – VERONA – STET – IRI

Scognamìglio, Carlo

Enciclopedia on line

Scognamìglio, Carlo Economista e uomo politico italiano (n. Varese 1944). Professore di economia e politica industriale (1979) e poi rettore (1984-92) presso la LUISS di Roma. Ha fatto parte di numerose commissioni di studio [...] ministeriali. Presidente della società editrice Rizzoli-Corriere della sera (1983); vicepresidente della STET (1984-89); presidente della Bulkitalia S.p.A. (1985-2000). Eletto senatore nella lista del Partito liberale (1992), rieletto nel 1994 nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIZZOLI-CORRIERE DELLA SERA – SENATO – VARESE – LUISS – ROMA

Finsìel

Enciclopedia on line

Finsìel Nome abbreviato della Società finanziaria per i sistemi informativi elettronici, costituita dall'IRI e dalla Banca d'Italia il 13 aprile 1981, con sede a Roma, allo scopo di controllare e di coordinare [...] Europa, la F. è entrata nel gruppo Telecom Italia nel 1994, in seguito alla fusione avvenuta nel 1997 tra Telecom Italia e STET. Nel 2005 è stata ceduta da Telecom Italia al gruppo AlmavivA, il quale a partire dall’anno successivo ha proceduto a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: TELECOM ITALIA – BANCA D'ITALIA – EUROPA – ROMA – STET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finsìel (1)
Mostra Tutti

GOLZIO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLZIO, Silvio Claudio Bermond Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa. Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] industriali e finanziari. Ci fu, nell'occasione, uno scambio di poltrone con l'ingegner G. Someda, che passò dalla presidenza STET a quella SIP; Someda era un tecnico esperto e fu trasferito con lo scopo di riorganizzare la telefonia pubblica. Il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Reiss Romoli, Guglielmo

Enciclopedia on line

Reiss Romoli, Guglielmo Manager italiano (n. Trieste 1895 - m. 1961), di famiglia ebrea galiziana; fu l'autore della ricostruzione delle telecomunicazioni italiane nel secondo dopoguerra. Intraprese gli studi giuridici all'univ. [...] di Milano. Presidente dell'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati, gli è stata dedicata nel 1972 da Sip e STET la Scuola superiore G. Reiss Romoli (L'Aquila), riconfermata dalla TILS S.p.a. (di Telecom Italia) per la formazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ELLIS ISLAND – NEW YORK – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reiss Romoli, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

IRI

Enciclopedia on line

Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] in S.p.A., l’istituto – la cui struttura si articolava in varie società capogruppo, quali la STET (telecomunicazioni), la Finmeccanica (alta tecnologia), la Finmare (trasporto marittimo), la Fincantieri (industria navale), la Finsider (siderurgia), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ PER AZIONI – MERCATO MOBILIARE – ENTE FINANZIARIO – CREDITO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali