• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Arti visive [27]
Archeologia [24]
Letteratura [21]
Biografie [10]
Temi generali [5]
Mitologia [5]
Poesia [4]
Storia [3]
Europa [3]
Strumenti del sapere [2]

PAGASAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa) L. Vlad Borrelli Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] non lungi dalla città greca si sono trovate tracce di un insediamento preistorico. Letterariamente ve ne è menzione in Stesicoro e nello pseudoesiodeo Scudo di Eracle, poiché qui si diceva abitasse Cicno, il crudele figlio di Apollo che amministrava ... Leggi Tutto

Elena

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di [...] dove il re Proteo avrebbe costretto quest’ultimo a lasciare Elena. Con questa tradizione è in qualche rapporto la palinodia di Stesicoro, secondo cui non E. ma un suo simulacro sarebbe stato portato a Troia: motivo svolto da Euripide nella sua Elena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CLITENNESTRA – STESICORO – TINDARIDI – TINDAREO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elena (2)
Mostra Tutti

ASCANIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'Iliade è il condottiero dei Misî e dei Frigi della regione Ascania (II, 862; XIII, 790; cfr. W. Leaf. Troy. A Study in Homeric Geography, Londra 1912, p. 297; Th. W. Allen, Homeric Catalogue, Oxford [...] locali dell'Anatolia, forse molto importanti per rintracciare l'origine di questo personaggio, furono soverchiate dai racconti (già noti a Stesicoro e a Sofocle) della migrazione di Ascanio in Italia al seguito di Enea e delle sue vicende nel Lazio ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGENDA DI ENEA – A. SCHWEGLER – ALBA LONGA – ANATOLIA – MEZENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCANIO (3)
Mostra Tutti

Elena

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Elena Massimo Di Marco Una bellezza fatale a un'intera città La bellissima Elena è la sposa di Menelao, re di Sparta. Di lei si innamora Paride, che la porta con sé a Troia. Scoppia così la guerra tra [...] si era conservata fedele a Menelao, che l'aveva ritrovata lì al ritorno da Troia. Scagionata in questo modo l'eroina, Stesicoro avrebbe riottenuto la vista. Un racconto simile, con la vera Elena in Egitto, si legge anche nello storico greco Erodoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: STESICORO – PALINODIA – ADULTERIO – ISOCRATE – EURIPIDE

KYKNOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYKNOS (Κύκνος) G. Gualandi 1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] , Ares che aveva assistito alla morte del figlio. Apollo fece portare via, successivamente, dall'Anauros la tomba e il σῆμα di Kyknos. Stesicoro e Pindaro (Schol. Pind., Ol., x, 19; Ol., x, 15) fanno in un primo tempo vincitore K., che fu ucciso solo ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] di Priapo. Una versione del mito, che sembra di origine siceliota (e se ne ipotizza la prima testimonianza in un'opera di Stesicoro) parla di una ninfa che lo avrebbe generato da Hermes e depositato presso l'Imera. Il dio ha un copricapo a testa di ... Leggi Tutto

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] che prevale nell’età successiva e che ci è noto soprattutto da Bacchilide e Pindaro. Gli antichi attribuivano a Stesicoro anche l’invenzione della triade strofica (strofe, antistrofe, epodo) che resta forma caratteristica di questa poesia. La prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

TAVOLA iliaca

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA iliaca Augusto Mancini Sotto il nome di Tabulae Iliacae si comprende una serie di tavole che rappresentano, scolpite in bassorilievo, le scene principali dei poemi omerici o ciclici: per estensione, [...] non essere l'esecutore del bassorilievo, ha copiato da un compendio dei poemi omerici. La preferenza data alla Ilioupersis di Stesicoro, sta in rapporto con l'importanza che in questa aveva assunto il personaggio di Enea, del quale nella tavola ci ... Leggi Tutto

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] con Anacreonte; espressione piuttosto della collettività e spesso frammento epico in forma lirica l'ode corale dorica o doricizzante, dove Stesicoro, Ibico, Simonide di Ceo preparano la via a Pindaro e a Bacchilide. Poi l'ode si scosta dalla musica ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

MELEAGRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleāger o Meleāgros) Angelo Taccone La più antica fonte letteraria della leggenda di M. è costituita dalla narrazione di Fenice nel IX dell'Iliade (52 segg.). Quivi il vecchio Fenice, [...] e la tragedia. Per quel che riguarda la lirica erano, sino a una quarantina d'anni fa, fonti precipue frammenti di Stesicoro, di Simonide e di Pindaro: ora, dopo la scoperta di Bacchilide, si ha il magnifico mito dell'ode bacchilidea quinta, dove ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA EPICA – AGAMENNONE – BACCHILIDE – STESICORO – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEAGRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
palinodìa
palinodia palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...
trïàdico
triadico trïàdico agg. [dal gr. τριαδικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha carattere di triade o forma una triade; costituito di tre elementi: si attribuisce a Stesicoro l’invenzione della disposizione t. del canto corale. 2. Nella terminologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali