Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] consenta, audiometrico, consente una facile diagnosi e quindi la scelta della terapia. Questa sarà medica (con antibiotici, steroidi e antistaminici) e chirurgica (con l'inserimento attraverso la membrana timpanica di tubicini ventilatori) in caso di ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] 'adozione di terapie integrate. I successi ottenuti con gli antibiotici e i farmaci antinfiammatori, l'uso razionale degli steroidi, l'introduzione di molecole come pure di vaccini (v. vaccini intelligenti) derivati da biotecnologie, la chirurgia dei ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] ma anche dalle cellule gliali (per es., citochine e neurosteroidi), o possono essere portati dal sangue (per es., steroidi surrenalici, estrogeni). Il più importante esempio di psicofarmaco che agisce interferendo con l'azione di un neuromodulatore è ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] mutagena. Il sistema enzimatico che attiva i procancerogeni metabolizza numerosi substrati, inclusi molti farmaci e gli steroidi. Presente normalmente in molti tessuti animali, si sviluppa particolarmente dopo somministrazione di fenobarbitale o di 3 ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] urine proteinuria modesta, leucocituria ed eosinofili, ematuria. In generale regredisce rapidamente, tuttavia l'uso di steroidi è indicato nelle forme con insufficienza renale che persistono dopo la sospensione delle terapie incriminate. Ricorre con ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] esempio). Poiché le membrane lisce sono molto abbondanti nelle cellule che contengono grandi quantità di glicogeno (fegato), ormoni steroidi (testicoli) o vitamina A (retina), è probabile che esse intervengano nella sintesi o nell'immagazzinamento di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] da poco tempo si comincia a conoscere, cioè la riduzione dell'effetto di farmaci somministrati contemporaneamente. Gli steroidi ormonali sono induttori (come l'epatoterapia), il che potrebbe spiegare l'instabilità di certi effetti farmacologici in ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] ; g) metabolismo del ferro e formazione di bilirubina per mezzo della fagocitosi di eritrociti; h) metabolismo degli steroidi; i) trasformazione biologica ed escrezione del colesterolo; 1) metabolismo e detossificazione dei farmaci; m) produzione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] concetto di conformazione nelle molecole cicliche, mettendo in evidenza le prime correlazioni fra conformazione e reattività negli steroidi. Queste ricerche, che traggono spunto dai lavori di Odd Hassel, segnano l'inizio dell'analisi conformazionale ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] ematiche distribuite in modo disordinato, isolatamente oppure in grappoli, nel parenchima epatico da uso di azotiopina, steroidi anabolizzanti, contraccettivi; le cisti ematiche sono asintomatiche ma possono rompersi). Le cellule della parete del ...
Leggi Tutto
steroide
steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente...
steroideo
steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...