Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] mutagena. Il sistema enzimatico che attiva i procancerogeni metabolizza numerosi substrati, inclusi molti farmaci e gli steroidi. Presente normalmente in molti tessuti animali, si sviluppa particolarmente dopo somministrazione di fenobarbitale o di 3 ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] esempio). Poiché le membrane lisce sono molto abbondanti nelle cellule che contengono grandi quantità di glicogeno (fegato), ormoni steroidi (testicoli) o vitamina A (retina), è probabile che esse intervengano nella sintesi o nell'immagazzinamento di ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] risposta.
La segnalazione tra le cellule viene realizzata da due categorie di composti: 1) ormoni liposolubili (steroidi e derivati) che diffondono attraverso la membrana plasmatica e interagiscono con recettori citoplasmatici o addirittura nucleari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] concetto di conformazione nelle molecole cicliche, mettendo in evidenza le prime correlazioni fra conformazione e reattività negli steroidi. Queste ricerche, che traggono spunto dai lavori di Odd Hassel, segnano l'inizio dell'analisi conformazionale ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , nella farmaceutica il 25% delle medicine contiene prodotti isolati da piante; le più comuni di queste sostanze sono steroidi, glicosidi cardiaci, alcaloidi e acetogenine (tab. 5). Dalla tabella si può notare che sono rappresentate quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] terapia della immunoproliferazione, si sono affermati come una delle nostre armi più efficienti. Questo gruppo di ormoni steroidi è importante anche per la preparazione dei soggetti che dovranno ricevere un trapianto.
Durante il secondo conflitto ...
Leggi Tutto
steroide
steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente...
steroideo
steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...