Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] permeabilità, modificazioni nell'assorbimento degli elementi nutritivi, interferenza sull'attività di altri enzimi e sulla sintesi di altri steroidi.
In genere, l'impiego di questi prodotti a causa della loro elevata specificità e del loro limitato ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] e nel numero dei neuroni, così come nel numero di neuroni che esprimono il recettore per gli androgeni. Gli ormoni steroidi influenzano infatti il canto: in molte specie di Uccelli canori si verifica un marcato aumento nelle dimensioni dei nuclei del ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] secrezione dei RH è regolata da NT e NP locali, che interagiscono con gli effetti degli ormoni circolanti, glucocorticoidi, steroidi gonadici, ormoni tiroidei e, agendo a livello centrale (NT) o a livello centrale e/o dell'ipofisi (NP), influenzano ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] consenta, audiometrico, consente una facile diagnosi e quindi la scelta della terapia. Questa sarà medica (con antibiotici, steroidi e antistaminici) e chirurgica (con l'inserimento attraverso la membrana timpanica di tubicini ventilatori) in caso di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] di corteggiamento. L'analisi ‛prossima' di tale comportamento potrebbe concentrarsi sul ruolo degli ormoni, soprattutto degli steroidi, o sulle regioni cerebrali responsabili della loro produzione e/o sensibili agli stimoli dovuti alla loro presenza ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] : ad es. produzione di leghemoglobina da Rhizobium-Leguminose, di acidi organici e pigmenti nei Licheni, di derivati steroidi e terpeni in Celenterati-Zooxantelle, ecc.; introduzione anche di effetti morfogenetici (per es. formazione di noduli ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] in tutti gli Uccelli nel corso dell'anno, è indicativo di azioni ormonali. Il periodo della produzione di steroidi da parte dei surreni è influenzabile in vitro mediante somministrazione di ACTH; l'aggiunta intermittente di ecdisone alle colture ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] loro osservazioni a livelli di risoluzione mai pensati. L'invenzione del microscopio elettronico, la fisica nucleare, la chimica degli steroidi, delle proteine e degli acidi nucleici hanno permesso di indagare a fondo l'essenza della vita. Oltre alla ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] essere presenti sostanze neurotossiche, emotossiche e cardiotossiche; si tratta in genere di ammine, esteri della colina e glicosidi di steroidi, oltre che di proteine, come è stato di recente dimostrato. Tali sono i principi tossici degli Cnidari e ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] e di estradiolo (v. Heerhaber e altri, 1948). Questi effetti hanno una loro importanza nella gravidanza. L'azione dei sopracitati ormoni steroidi basta già nelle fasi iniziali della gravidanza ad abbassare la tensione arteriosa di CO2 da 38-40 torr a ...
Leggi Tutto
steroide
steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente...
steroideo
steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...