Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] 10 a 25 mg di idrocortisone e soltanto da 2 a 4 mg di corticosterone. L'aldosterone è il più importante steroide mineraloattivo secreto nell'uomo e probabilmente in quasi tutte le altre specie animali; la quantità giornaliera secreta varia, nell'uomo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] l’anidride carbonica e gli altri prodotti del catabolismo; la p. sintetizza ormoni (protidi, glicoprotidi, steroidi) fondamentali per la regolazione delle attività metaboliche fetali.
Anatomia e fisiologia comparate
Tipologie
Si distinguono, in ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] androgeni, reperibili anche nelle gonadi; altre sono invece proprie della corteccia surrenale e sono chiamate steroidi adrenocorticali o corticosteroidi (o corticoidi). Questi comprendono glucocorticoidi e mineralcorticoidi. I primi, tra cui vanno ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] , in particolare quelli sessuali, che vengono principalmente prodotti dalle gonadi. Gli ormoni sessuali appartengono al gruppo degli steroidi, sostanze di grande importanza biologica di cui fanno parte anche il colesterolo, gli acidi biliari, le ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] due funzioni distinte e complementari: la produzione di ormoni e la riproduzione. Gli ormoni prodotti dall’o. sono steroidi: estrogeni e progestinici. Il progressivo incremento della produzione di estrogeni che si osserva all’inizio della pubertà, e ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] , gli ormoni creati dalle ghiandole sessuali, maschili e femminili, e quelli prodotti dalle ghiandole surrenali sono steroidi, sostanze che appartengono alla famiglia dei grassi; gli ormoni prodotti dalla ghiandola tiroide, invece, sono amminoacidi ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] consenta, audiometrico, consente una facile diagnosi e quindi la scelta della terapia. Questa sarà medica (con antibiotici, steroidi e antistaminici) e chirurgica (con l'inserimento attraverso la membrana timpanica di tubicini ventilatori) in caso di ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] urine proteinuria modesta, leucocituria ed eosinofili, ematuria. In generale regredisce rapidamente, tuttavia l'uso di steroidi è indicato nelle forme con insufficienza renale che persistono dopo la sospensione delle terapie incriminate. Ricorre con ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] ematiche distribuite in modo disordinato, isolatamente oppure in grappoli, nel parenchima epatico da uso di azotiopina, steroidi anabolizzanti, contraccettivi; le cisti ematiche sono asintomatiche ma possono rompersi). Le cellule della parete del ...
Leggi Tutto
steroide
steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente...
steroideo
steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...