• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [204]
Biochimica [23]
Medicina [70]
Biologia [55]
Chimica [52]
Patologia [24]
Fisiologia umana [17]
Biografie [20]
Sport [14]
Farmacologia e terapia [12]
Fisiologia generale [10]

steroide

Enciclopedia on line

In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo idroaromatico sterano (C17H28), i cui 4 anelli vengono indicati per convenzione con A, B, C, D, e i cui 17 atomi di carbonio vengono così numerati: In posizione 13 è presente un metile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DESOSSICORTICOSTERONE – MORBO DI ADDISON – MORBO DI CUSHING – CHIMICA ORGANICA – ORMONI STEROIDEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steroide (4)
Mostra Tutti

sarsaponina

Enciclopedia on line

sarsaponina Glicoside del gruppo delle saponine steroidi, contenuto nelle radici di salsapariglia; si presenta in cristalli incolori che per azione degli acidi si idrolizzano in ramnosio, glucosio e sarsapogenina [...] (C27H44O3), solido cristallino, incolore, solubile in alcol e in etere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GLICOSIDE – GLUCOSIO – SAPONINE – STEROIDI – ETERE

desossicorticosterone

Enciclopedia on line

Ormone, C21H30O3, appartenente al gruppo dei composti steroidi: preormone dell’aldosterone, secreto dalla parte corticale della ghiandola surrenale, regola il metabolismo del sodio e dell’acqua, promuovendo [...] il riassorbimento del sodio (insieme a parte dell’acqua) e l’escrezione del potassio nei tubuli renali. Prodotto per sintesi, si usa per la cura della malattia di Addison e la profilassi dello shock chirurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MALATTIA DI ADDISON – GHIANDOLA SURRENALE – METABOLISMO – ESCREZIONE – PROFILASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desossicorticosterone (1)
Mostra Tutti

pregnano

Enciclopedia on line

Idrocarburo tetraciclico, di formula C21H36, da cui si originano gli steroidi progestinici e cortisonici. Pregnandiolo Uno dei due isomeri biologicamente inattivi in cui si trasforma il progesterone per [...] , prodotto dell’esterificazione del pregnandiolo con l’acido glucuronico. Pregnandione Composto chimico, C21H32O2, derivante dall’ossidazione del pregnandiolo; si prepara da altri steroidi; è presente nelle urine delle cavalle gravide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GLUCURONICO – COMPOSTO CHIMICO – ESTERIFICAZIONE – IDROCARBURO – OSSIDAZIONE

desossicortisolo

Enciclopedia on line

Ormone secreto dalla zona fascicolata della corteccia surrenale, precursore del cortisolo. Rientra nel gruppo degli ormoni steroidi glicoattivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ZONA FASCICOLATA – CORTECCIA – STEROIDI – ORMONE

chetosteroidi

Enciclopedia on line

Composti organici a struttura steroidea e con funzione chetonica. Il termine 17-c. indica un gruppo di steroidi che si originano dal catabolismo degli ormoni sessuali e corticosurrenali. I principali [...] 17-c. isolati dalle urine dei mammiferi sono l’androsterone, l’eziocolanolone, il deidroepiandrosterone, l’epiandrosterone e l’estrone. Si formano nel fegato per ossidazione enzimatica del gruppo alcolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FUNZIONE CHETONICA – ACIDO GLUCURONICO – CATABOLISMO – OSSIDAZIONE – MAMMIFERI

timosterina

Enciclopedia on line

timosterina In biochimica e fisiologia, sostanza non polare appartenente ai fattori timici; è dotata di proprietà biologiche simili a quelle degli steroidi. Può indurre il ripristino alla normalità della [...] crescita e della risposta all’ipersensibilità ritardata nei topi timectomizzati. Timostimolina Miscela di polipeptidi appartenenti al gruppo dei fattori timici. Il peso molecolare è in genere superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: IMMUNODEFICIENZA – IPERSENSIBILITÀ – PESO MOLECOLARE – POLIPEPTIDI – BIOCHIMICA

Anabolizzanti

Universo del Corpo (1999)

Anabolizzanti Luca Benzi Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] un gruppo metilico o etilico, che possono essere assunti per via orale e hanno una breve durata di azione; b) gli steroidi esterificati nel gruppo idrossilico 17 β, prevalentemente usati per via parenterale, con una durata di azione più lunga; c) gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – GRUPPO IDROSSILICO – SOLLEVAMENTO PESI – GASCROMATOGRAFIA – GRUPPO METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anabolizzanti (2)
Mostra Tutti

acetacetilcoenzima A

Enciclopedia on line

Tioestere dell’acido acetacetico con il coenzima A, di formula CH3−CO−CH2−CO−CoA. Si forma per condensazione di due molecole di acetil-CoA o dalla reazione del malonil-CoA con una molecola di acetil-CoA [...] ed eliminazione di CO2. Partecipa alla biosintesi degli acidi grassi a lunga catena e degli steroidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDI GRASSI – BIOSINTESI – STEROIDI – MOLECOLA

Biosintesi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biosintesi Alastair I. Scott sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] intera sequenza di reazioni, ad esempio quella che a partire dall'acido acetico conduce agli acidi grassi e agli steroidi (v. sotto), è molto lungo e complesso. Tuttavia, notevoli progressi sono stati conseguiti in questo campo, in modo particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SPETTROMETRIA DI MASSA – DIOSSIDO DI CARBONIO – ISOTOPI RADIOATTIVI – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosintesi (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
steròide
steroide steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente...
steroidèo
steroideo steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali