Chimico (Glasgow 1886 - Londra 1959), prof. di chimica organica alle univ. di Glasgow, Liv erpool, Manchester, Londra (dal 1938 al 1949). Autore di significative ricerche sulla chimica delle sostanze naturali [...] (terpeni, vitamine, penicilline, steroidi) e sui metodi strumentali di analisi strutturale. Ha scritto, con H. M. Bunbury, un Dictionary of organic compounds (1934-37). ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] loro struttura chimica, che è policiclica, deriva dal colesterolo. Sono suddivisi, in base alla sede di produzione, in steroidi gonadici e surrenalici; questa categoria include anche la vitamina D e i suoi analoghi. La steroidogenesi passa attraverso ...
Leggi Tutto
anabolizzante
Farmaco di natura steroidea che agisce su alcuni processi metabolici inducendo risparmio proteico e sintesi di nuove proteine, a partire da quelle alimentari. Gli a. sintetici presentano [...] analogia strutturale con gli steroidi androgeni, possiedono azione virilizzante più debole e trovano, raramente, indicazioni terapeutiche in caso di grave deplezione di proteine muscolari (cachessia, malattie immobilizzanti protratte, carcinoma della ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Gravesend 1918 - College Station, Texas, 1998), prof. all'Harvard University, poi a Glasgow (1955) e a Londra (1957). Fu autore di importanti ricerche sulla struttura e reattività chimica [...] di numerose sostanze organiche (steroidi, terpeni, fenoli, alcaloidi). Sintetizzò alcuni prodotti naturali (galantammina, acido usnico) e, in modo assai semplice, l'aldosterone (1959). Per l'originale contributo apportato allo sviluppo dell'analisi ...
Leggi Tutto
immunosoppressore
Farmaco che agisce inibendo le abnormi risposte immunitarie dell’organismo, in corso di malattie autoimmunitarie o al fine di evitare il rigetto di trapianti d’organo. Fra le classi [...] di i. vi sono: gli steroidi glucocorticoidi (cortisonici), gli inibitori dell’attivazione dei recettori delle cellule T (ciclosporina e tacrolimus), gli antimetabolici (sirolimus), farmaci citotossici usati anche nella terapia dei tumori, e anticorpi ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] la produzione dei varî ormoni e la loro concentrazione nel sangue e nell'urina (ormone follicolare, testosterone, gonadotropine, steroidi corticali surrenali, ecc.) riesce utile sia a scopo diagnostico, sia per controllare l'andamento delle cure, ed ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] ruolo dell'HCG stimolante la conversione del colesterolo placentare a pregnenolone e l'aromatizzazione placentare di precursori C19 steroidi in estrogeni (P. Troen, 1961; L. Cedard, 1969; C. B. Villee e R. Gabbe, 1971); riconoscimento della struttura ...
Leggi Tutto
Biochimico (n. Rochester 1901 - m. ?), dal 1928 prof. di chimica biologica nella Mayo Foundation dell'univ. del Minnesota. Autore di ricerche nel campo della biochimica e dell'analisi chimico-clinica (struttura [...] e determinazione del glutatione; isolamento e strutture di ormoni, porfirine, steroidi, vitamine). È noto per aver contribuito all'isolamento dell'aldosterone (1953). ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] funzione protettiva nei vegetali e negli insetti; ai terpeni fanno capo alcune vitamine (A, E, K) e agli steroidi appartengono altre sostanze di interesse biologico (colesterolo, acidi biliari, alcune vitamine, ormoni).
Dal punto di vista alimentare ...
Leggi Tutto
stilbestrolo Composto chimico di formula HOC6H4C(C2H5)=C(C2H5)C6H4OH (dietildiossistilbene); polvere incolore, insolubile in acqua; è un estrone artificiale, due volte e mezzo più potente degli ormoni [...] follicolari. I composti di questo tipo svolgono azione del tutto simile a quella degli ormoni estrogeni steroidi naturali, pur non avendo affinità di struttura chimica con essi. È ben dimostrata un’azione cancerogena. ...
Leggi Tutto
steroide
steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente...
steroideo
steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...