In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo idroaromatico sterano (C17H28), i cui 4 anelli vengono indicati per convenzione con A, B, C, D, e i cui 17 atomi di carbonio vengono così numerati:
In posizione 13 è presente un metile, ...
Leggi Tutto
Sostanza organica prodotta, nell’uomo, dalla trasformazione del colesterolo. Gli s. presentano lo stesso comportamento fisico-chimico dei lipidi (al pari dei quali sono insolubili in acqua e solubili in acetone, alcole, benzene, cloroformio, etere, tetracloruro di carbonio) e possono essere considerati ... ...
Leggi Tutto
Stefania Azzolini
Ormone steroideo prodotto nelle gonadi, ossia nei testicoli e negli ovari. La sintesi degli ormoni steroidei segue tappe biosintetiche identiche sia nel surrene sia nell’ovaio o nel testicolo. La loro struttura chimica policiclica deriva dal colesterolo che viene dapprima convertito ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, alcuni dei quali hanno trovato vaste applicazioni in medicina.
Queste tecniche sono basate soprattutto su ... ...
Leggi Tutto
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili in acqua e di esserlo nei solventi dei grassi, sono associabili ai lipidi, pur non essendo classificabili tra ... ...
Leggi Tutto
stanolone Steroide (androstanolone), di formula C19H30O2, derivato del diidrotestosterone; cristalli incolori, insolubili in acqua, dotati di modesta azione androgena e anabolizzante. ...
Leggi Tutto
Ormone steroide, C19H24O3 (3α-idrossi-5α-androstan-17one), noto anche con la denominazione di ‘sostanza G di Reichstein’. Dotato di azione androgena, è presente nella parte corticale delle ghiandole surrenali, [...] nel sangue e nell’urina ...
Leggi Tutto
testosterone Steroide a 19 atomi di carbonio che rappresenta il più tipico ormone maschile, sintetizzato nelle cellule di Leydig del testicolo (v. fig.) e, in minore quantità, dalla corteccia surrenale. [...] La biosintesi del t. inizia da radicali con due atomi di carbonio percorrendo molte fasi del ciclo sintetico degli steroidi, attraverso la formazione di colesterolo, che è una tappa obbligatoria nel processo sintetico degli ormoni sessuali maschili e ...
Leggi Tutto
Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisolo, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2. Si presenta in cristalli incolori, che si [...] usano in medicina molti suoi derivati: acetato, butilacetato, fosfato, succinato, solfobenzoato ecc., che hanno proprietà analoghe. Prednisone Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisone, da cui deriva, per la ...
Leggi Tutto
Steroide sintetico (11β-(4-dimetil-aminofenil)-17β idrossi-17α-(prop-1-inil)-estra-4,9-dien-3-one), noto in sigla come RU 486. È stato sintetizzato nel 1978 e quindi variamente impiegato in numerosi paesi. [...] Può avere diversi potenziali di impiego: prevenzione della gravidanza (blocco dell’ovulazione, azione anti-annidamento dell’uovo nella mucosa uterina), aborto (entro le prime 9 settimane), induzione del ...
Leggi Tutto
desametasone
Steroide sintetico a elevate proprietà antiflogistiche e antiallergiche. È utilizzato nella terapia delle forme reumatiche e, con uso topico, in dermatiti, eczemi, ecc. ...
Leggi Tutto
nandrolone
Farmaco steroide anabolizzante con attività androgenica. L’uso è indicato nell’osteoporosi post-menopausale e nel trattamento dell’anemia aplastica. ...
Leggi Tutto
steroide
steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente...