Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] cranio ove essi condividono il decorso intracranico del vago per andare a innervare i muscoli trapezio e sternocleidomastoideo. I neuroni della via finale comune viscerale sono neuroni pregangliari appartenenti al sistema parasimpatico craniale. Essi ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] corrente. Con un'inspirazione massima, dovuta alla contrazione anche dei muscoli accessori dell'inspirazione (scaleno e sternocleidomastoideo) viene introdotto nel polmone il volume di riserva inspiratoria. Si distinguono quindi nel polmone 4 volumi ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] organi parenchimatosi, quali ghiandole salivari, tiroide e paratiroidi, linfonodi; strutture muscolari (in primis il muscolo sternocleidomastoideo); fasci neurovascolari, come l'asse carotidovertebrale, l'asse venoso giugulare, il nervo vago; visceri ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] laterali del collo sono localizzate sotto l'angolo della mandibola, spesso si trovano lateralmente al muscolo sternocleidomastoideo e diventano evidenti nell'infanzia, dal momento che secernono materiale mucoide attraverso aperture sul collo. La ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] è necessario quando essi persistono. Di solito l'intervento viene eseguito 'per via anteriore', scostando il muscolo sternocleidomastoideo per raggiungere la superficie anteriore della vertebra e svuotare il disco rimuovendo l'osteofita. Le vertebre ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] sole fibre provenienti dal nucleo spinale del nervo accessorio emergono dal forame giugulare per andare a innervare i muscoli sternocleidomastoideo e trapezio. Il XII paio, o nervo ipoglosso, è destinato alla muscolatura della lingua. Originato in un ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] g, disposta, posteriormente alla branca montante della mandibola e anteriormente al meato acustico esterno e al muscolo sternocleidomastoideo, nella loggia parotidea, nella quale sono contenuti anche tratti dell'arteria carotide esterna, della vena ...
Leggi Tutto
sternocleidomastoideo
sternocleidomastoidèo agg. [comp. di sterno, cleido- e mastoide]. – In anatomia, muscolo s. (o semplicem. lo s., come s. m.), robusto muscolo che attraversa in diagonale la regione laterale del collo, prendendo inserzione...
carotideo
carotidèo agg. [der. di carotide]. – Relativo alla carotide. In partic., regione c. (o sternocleidomastoidea), quella che corrisponde alla superficie del muscolo sternocleidomastoideo, in rapporto di contiguità con la carotide; canale...