• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [26]
Anatomia [13]
Patologia [5]
Zoologia [3]
Chirurgia [2]
Biografie [2]
Fisiologia umana [2]
Biologia [2]
Mineralogia [1]
Geologia [1]

Tapia, Antonio García

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra (n. Ayllón, Segovia, 1875 - m. 1950). Fu prof. di clinica otorinolaringoiatrica ad Ayllón. n Sindrome di T.: è dovuta a una lesione del vagospinale fra il punto d'emergenza del nervo [...] faringeo e della branca ricorrente del vagospinale; si manifesta con una paralisi unilaterale della laringe e dei muscoli trapezio e sternocleidomastoideo e con un'emiparalisi atrofica del lato corrispondente della lingua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEO – OTORINOLARINGOIATRA – LARINGE

Tapia, Antonio Garcia

Dizionario di Medicina (2010)

Tapia, Antonio Garcia Otorinolaringoiatra spagnolo (Ayllón, Segovia, 1875 - m. 1950). Fu prof. di clinica otorinolaringoiatrica a Madrid. Nel 1912 fondò il Dispensario di otorinolaringologia dell’Istituto [...] T.: è dovuta a una lesione dei nervi cranici accessorio (XI) e ipoglosso (XII); si manifesta con una paralisi unilaterale della laringe e dei muscoli trapezio e sternocleidomastoideo e con un’emiparalisi atrofica del lato corrispondente della lingua. ... Leggi Tutto

gola

Dizionario di Medicina (2010)

gola Termine generico con cui si designano soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe. [...] complesso dei tessuti molli che la definisce si struttura su validi piani di contenimento: vertebre del collo, i muscoli sternocleidomastoideo e splenio, la stessa lingua che è formata da una massa muscolare disposta all’interno del cavo orale e che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gola (2)
Mostra Tutti

accessorio

Enciclopedia on line

anatomia Nervo a. di Willis (o nervo spinale, o nervo a. del vago) L’undicesimo paio dei nervi cranici che ha origine dal bulbo (nucleo ambiguo) e dal midollo cervicale; fuoriesce dal cranio attraverso [...] con il vago e si distribuisce ai muscoli laringo-palatini, il secondo contribuisce all’innervazione del trapezio e dello sternocleidomastoideo; la sua lesione totale dà luogo alla sindrome di Schmidt, quella del primo ramo alla sindrome di Avellis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – ANATOMIA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – STERNOCLEIDOMASTOIDEO – NERVI CRANICI – MESENCEFALO – DIENCEFALO

ACCESSORIO, nervo

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'undecimo paio dei nervi cranici: spinale o accessorio del Willis. È formato di due parti distinte: l'una di origine bulbare, che può essere considerata come una branca aberrante del nervo vago nel [...] laringeo superiore e il ricorrente tutti i muscoli del laringe, con la branca esterna il trapezio e lo sternocleidomastoideo. Lo spinale è perciò accessorio del vago nell'innervazione del laringe, accessorio dei nervi cervicali nell'innervazione del ... Leggi Tutto
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEO – NERVI CRANICI – NERVO VAGO – LARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCESSORIO, nervo (1)
Mostra Tutti

accessorio

Dizionario di Medicina (2010)

accessorio Di organo, spec. nervo, complementare a un altro. Nervo a. di Willis (o nervo spinale, o nervo a. del vago): l’undicesimo paio dei nervi cranici; ha origine dal bulbo (nucleo ambiguo) e dal [...] vago e si distribuisce ai muscoli laringo-palatini, mentre il secondo contribuisce all’innervazione del trapezio e dello sternocleidomastoideo. Nucleo a. del corpo genicolato laterale: nucleo in forma di sottile lamina che, assieme al nucleo laminato ... Leggi Tutto

COLLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] e con la vena giugulare interna, formando con questi organi il cosiddetto fascio vascolare del collo, del quale il muscolo sternocleidomastoideo è satellite. Uno dei rami che il nervo vago lascia nel collo è il nervo laringeo superiore per la laringe ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – MUSCOLO GENIOIOIDEO – MUSCOLI SCHELETRICI – MUSCOLO DIGASTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLO (3)
Mostra Tutti

JACKSON, John Hughlings

Enciclopedia Italiana (1933)

JACKSON, John Hughlings Arturo Castiglioni Medico, nato a York il 4 aprile 1834, morto a Londra il 7 ottobre 1911. Frequentò la scuola di medicina di Londra e l'ospedale di S. Bartolomeo; divenne medico [...] in neuropatologia come sindrome di Jackson (v. emiplegia) l'emiparalisi del velo pendolo, della corda vocale, dello sternocleidomastoideo e del trapezio (dal lato della lesione, nella regione retrolivare del bulbo) con emiparalisi e atrofia linguale ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROLOGIA – EPILESSIA – ATROFIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, John Hughlings (1)
Mostra Tutti

MIOSITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo") Giovanni Boeri Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] sono: le omalgie, o mialgia del muscolo deltoide; il torcicollo reumatico, in cui sono colpiti il trapezio, lo sternocleidomastoideo e lo splenio; la lombaggine, nella quale i dolori sono localizzati alla muscolatura lombare. La febbre è lieve e ... Leggi Tutto

SYME, James

Enciclopedia Italiana (1937)

SYME, James Mario DONATI Chirurgo, nato a Edimburgo, il 7 novembre 1799, morto il 26 giugno 1870 a Millbank presso Edimburgo. S'interessò dapprima di chimica (nel 1818 scoprì il processo per la fabbricazione [...] resezione del mascellare inferiore (1827) e del superiore (1818); nel 1832 fece la tenotomia sottocutanea dello sternocleidomastoideo per torcicollo; nel 1846 eseguì la disarticolazione tibio-tarsica con lembo postero-plantare; nel 1849 pubblicò il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYME, James (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sternocleidomastoidèo
sternocleidomastoideo sternocleidomastoidèo agg. [comp. di sterno, cleido- e mastoide]. – In anatomia, muscolo s. (o semplicem. lo s., come s. m.), robusto muscolo che attraversa in diagonale la regione laterale del collo, prendendo inserzione...
carotidèo
carotideo carotidèo agg. [der. di carotide]. – Relativo alla carotide. In partic., regione c. (o sternocleidomastoidea), quella che corrisponde alla superficie del muscolo sternocleidomastoideo, in rapporto di contiguità con la carotide; canale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali