PTEROSAURI (dal gr. πτερόν "ala" e σαῦρος "lucertola")
Ramiro Fabiani
Ordine di Rettili (v.) estinti, chiamati anche Ornitosauri, nei quali l'adattamento al volo aveva raggiunto un notevole grado di [...] dito delle estremità anteriori che aveva i suoi elementi ossei enormemente allungati e robusti. Speciale conformazione dello sterno e altre particolarità strutturali concorrevano a render perfetta la funzione del volo; notevole a tale riguardo anche ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori [...] Mammiferi, si avvicinano ai Rettili e agli Uccelli (per la presenza di una cloaca, di un coracoide articolato con lo sterno, di uova ricche di tuorlo, per l’atrofia parziale dell’ovario destro ecc.). Altri caratteri specializzati, invece, sono dovuti ...
Leggi Tutto
Malattia dell’esofago, consistente in un disturbo funzionale del cardias, cui consegue irregolarità del transito del cibo, dilatazione e allungamento dell’esofago. Può essere di natura malformativa congenita [...] più o meno grave; nel rigurgito di cibo indigerito assunto ore addietro; nel senso di arresto del bolo avvertito dietro lo sterno; nella fame e nel deperimento. L’aspetto radiologico è caratteristico. La terapia è sia medica sia chirurgica. La forma ...
Leggi Tutto
SCORPIONE (lat. scient. Scorpio; fr. Scorpion; ted. Skorpion; ingl. Scorpion)
Raffaele ISSEL
Zoologia. - Nell'ordine degli Scorpioni si raggruppano tutti gli Aracnidi appartenenti alla classe degli Cteidofori [...] laterali per parte; es., Buthus occitanus (Amor.), diffuso dalle coste mediterranee fino al Senegal e all'Arabia; 2. Scorpionida, a sterno di regola pentagonale e 3 occhi laterali per parte; es., Pandinus imperator C. L. Koch dell'Africa tropicale; 3 ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] da un rivestimento scheletrico, il neurocranio o semplicemente cranio, che con la colonna vertebrale, le coste e lo sterno costituisce lo scheletro assile. Attraverso aperture del cranio, dette foramina, passano i nervi cranici, i vasi sanguigni e ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] condizioni, regolamentate strettamente dalla legge.
medicina G. toracica Quella parte dello scheletro (complesso delle costole, sterno e vertebre toraciche) che racchiude gli organi della cavità toracica, il diaframma e gli organi ipocondriaci ...
Leggi Tutto
OFIDÎ (dal gr. ὄϕις "serpente", lat. scient. Ophidia; fr. ophidiens, serpents; sp. ofidios, serpentes; ted. Ophidier, Schlangen; ingl. snakes)
Sottordine di Rettili (v.) dell'ordine Squamati (Squamata) [...] col cranio mediante speciali ossa (quadrato), consentono grande mobilità e dilatabilità della bocca; mancano lo sterno e l'episterno. Il sottordine comprende varie famiglie: Tiflopidi, Glauconidi, Pitonidi, Uropeltidi, Ilisidi, Colubridi, Viperidi ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] Nella parte alta del tronco (torace) sono presenti dodici costole, collegate posteriormente con altrettante vertebre e anteriormente con lo sterno. Costituiscono la gabbia toracica, che racchiude i polmoni e il cuore.
Gli apparati
Nel c.u. esistono ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, la presenza di aria nel mediastino. Può essere spontaneo (per ferite del torace, lesioni della trachea o grossi bronchi ecc.) o artificiale, attuato al fine di studiare la morfologia [...] : per il primo può essere usata la via giugulosternale, seguendo con l’ago, introdotto nel giugulo, la faccia posteriore dello sterno, o la via para- o transtracheale, passando l’ago attraverso la trachea o lateralmente a essa; per il secondo può ...
Leggi Tutto
struzzo Specie (Struthio camelus; v. fig.) di Uccello unico rappresentante dell’ordine Struzioniformi, tipico della fauna etiopica, diffuso (con varie sottospecie) in subdeserti, savane e boscaglie aperte [...] ; ha collo lungo quasi tutto nudo, testa piccola e piatta; tarsi squama;ti, cosce quasi nude; zampe con 2 dita. Lo sterno manca di carena come negli altri Ratiti; la sinfisi delle ossa pubiche è caratteristica esclusiva dello struzzo. L’ala è ridotta ...
Leggi Tutto
sterno
stèrno s. m. [dal gr. στέρνον «petto»]. – 1. a. In anatomia umana, osso impari mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore, tra le clavicole e le prime sette coste, che su di esso prendono punto di appoggio;...
sterna
stèrna s. f. [lat. scient. sterna, dal fr. sterne, ant. ingl. stern «rondine di mare»]. – Genere di uccelli caradriformi della famiglia sternidi, con specie comunem. note anch’esse come sterne o rondini di mare, con ali strette e allungate,...