D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] , si definisce "segno di D'Amato e "segno di Cardarelli" la trasmissione più o meno intensa del soffio laringotracheale sullo sterno nelle affezioni del mediastino.
Ma il D. legò il suo nome principalmente a un altro settore di ricerca, quello delle ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] 8 litri; intestino molto sviluppato, della lunghezza media di 23-25 metri; doppia serie di mammelle disposte linearmente sulla faccia ventrale dallo sterno al pube, in numero variante da 10 a 16 (5 a 8 per lato) a seconda della razza e degl'individui ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] ; così per compressione dell'esofago si hanno fenomeni disfagici quando lo sviluppo del gozzo avviene al didietro dello sterno (gozzo retrosternale); e fatti dispnoici e circolatorî s'osservano quando il gozzo si sviluppa entro la cavità toracica ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] prevalenza dei muscoli lunghi adatti agli sforzi prolungati. Le gambe lunghe e sottili, il torace ampio dotato di uno sterno sporgente che sembrava carenato come quello degli uccelli, la testa lievemente affondata nelle spalle, la figura del C. dava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] di sé e sollevando il moncone delle spalle. Il movimento si sarebbe trasmesso per mezzo delle clavicole allo sterno, che avrebbe consentito il sollevamento delle costole. Nel caso di soggetti molto robusti, era consigliabile praticare le trazioni ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] a tutto il loro spessore; nel tempo stesso la laringe si fissa per mezzo dei muscoli estrinseci (tiro-ioidei, sterno-tiroidei, faringei), sollevandosi nell'emissione delle note alte, abbassandosi nelle gravi (G. Cuvier); l'epiglottide s'eleva specie ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] sviluppato di quello dei Negri, hanno il diametro anteroposteriore assai lungo rispetto a quello trasverso, e sembrano presentare uno sterno alquanto ridotto. L'addome è capace di molta distensione ed è spesso prominente nei fanciulli. Il dorso è di ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] con diametro bifrontale stretto, naso piccolo, mento arretrato, dismorfismi e bassa attaccatura dei padiglioni auricolari, sterno corto, bacino ristretto, caratteristico atteggiamento in flessione delle dita delle mani e deformazioni dei piedi. Sono ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] non si modifica con gli atti del respiro, con i movimenti del busto, con la pressione manuale del torace e dello sterno, né con l'assunzione di latte, farmaci antiacidi o antiulcerosi, né con quella sublinguale di nitrati. Il dolore può associarsi a ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] stati selezionati durante la loro maturazione che è avvenuta nel timo, una ghiandola del sistema immunitario che sta dietro lo sterno, un po' sopra il cuore. Nel timo i linfociti T, detti immaturi perché ancora inadatti a essere liberati, sono stati ...
Leggi Tutto
sterno
stèrno s. m. [dal gr. στέρνον «petto»]. – 1. a. In anatomia umana, osso impari mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore, tra le clavicole e le prime sette coste, che su di esso prendono punto di appoggio;...
sterna
stèrna s. f. [lat. scient. sterna, dal fr. sterne, ant. ingl. stern «rondine di mare»]. – Genere di uccelli caradriformi della famiglia sternidi, con specie comunem. note anch’esse come sterne o rondini di mare, con ali strette e allungate,...