(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] diverso è il numero delle costole sternali, cioè di quelle che direttamente (per mezzo della cosiddetta cartilagine costale) s'inseriscono sullo sterno.
Mentre nell'uomo europeo l'88% circa dei casi ha sette costole sternali, l'11% ne ha otto, nello ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] ma sporge essa stessa o si trova al loro livello. Gli angnli costo-vertebrali inferiori sono molto aperti. Anteriormente lo sterno ha una direzione rettilinea e obliqua dall'indietro all'innanzi, dall'alto al basso: manca, vale a dire, quel lieve ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] in due proiezioni ortogonali di base (sagittale e latero-laterale) e, laddove questo non sia possibile (scapola, sterno), in proiezioni specifiche per i diversi distretti ossei. L'esame radiografico diretto non consente tuttavia di ottenere una ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] la palpazione la maggiore o minore distanza fra le estremità delle ossa pelviche e fra queste e lo sterno, distanze che, influendo sull'ampiezza della cavità viscerale, influirebbero anche sulla fecondità. Sarebbero inoltre caratteri di buona ovaiola ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (v. vol. I, p. 643)
F. Nicosia
Le conoscenze sull'iconografia di questa divinità benefica della Grecia pre-omerica sono state a lungo limitate ai dati della [...] ai disegni che ne pubblicò lo Spano: raffigura un giovinetto nudo, sul cui corpo sono posati (in corrispondenza delle clavicole, dello sterno e dell'addome) cinque grandi insetti, che lo Spano definisce api.
L'estrema attestazione a NO del culto di A ...
Leggi Tutto
ricci, talpe e toporagni
Anna Loy
Palle di spine e salsicce pelose
All’ordine degli Insettivori appartengono i toporagni, molto simili ai più antichi Mammiferi, ma anche i ricci, con il corpo rivestito [...] Eimer.
Le talpe scavano con le potenti e massicce zampe anteriori. I muscoli pettorali sono così sviluppati che sullo sterno è presente una carena, come negli Uccelli volatori. Le talpe sono animali solitari e territoriali. Ogni individuo difende il ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] .; anche due iniezioni; queste si fanno in genere nel quarto spazio intercostale, o anche al terzo, sul margine sinistro dello sterno.
Si è ricorso anche al massaggio diretto del cuore attraverso il pericardio, o con un'incisione sul 3° o 4° spazio ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...]
Anatomicamente i Colombiformi assomigliano molto ai Gallinacei; nello scheletro particolarmente notevoli sono l'altezza grande della carena dello sterno e la lunghezza delle ossa dell'estremità dell'ala; la mano è più lunga dell'avambraccio e questo ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] regione mammaria (solco diaframmatico), e di un restringimento del diametro trasverso del torace con sporgenza accentuata dello sterno: "petto di pollo" o "petto carenato". Alle deformazioni delle coste si aggiungono spesso deformità della colonna ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] , il C. si diede tutto alla sua arte concedendo alla stanchezza il minor riposo. La pressione del trapano sullo sterno, continuata per giornate intere, finì col deformare l'osso che affondò, comprimendo lo stomaco e alterandone la funzione. Compiuto ...
Leggi Tutto
sterno
stèrno s. m. [dal gr. στέρνον «petto»]. – 1. a. In anatomia umana, osso impari mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore, tra le clavicole e le prime sette coste, che su di esso prendono punto di appoggio;...
sterna
stèrna s. f. [lat. scient. sterna, dal fr. sterne, ant. ingl. stern «rondine di mare»]. – Genere di uccelli caradriformi della famiglia sternidi, con specie comunem. note anch’esse come sterne o rondini di mare, con ali strette e allungate,...