L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] anziché la duplicità della mandibola; il fatto che il sacro è costituito di cinque vertebre, anziché di tre, e lo sterno di tre segmenti, anziché di sette; l'assenza dell'osso cardiaco. Delle cartilagini Vesalio descrive quelle delle palpebre, delle ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] di Banti, kala-azar, malaria), e in alcune anche ingrandimento del fegato. Esiste talvolta dolorabilità ossea, specie allo sterno; nelle forme legate agli stati leucemici vi è tutta la sindrome della leucemia. Speciale menzione merita il morbo di ...
Leggi Tutto
È l'accertamento del peso degli animali, desunto da certe misurazioni. Il metodo più raccomandabile per conoscere il peso del bestiame è naturalmente quello della pesata a mezzo di una bilancia a bilico [...] in nero, fra le due graduazioni rosse. Si misura poi la lunghezza laterale spezzata del tronco, partendo dalla punta dello sterno alla punta dell'anca, poi si dirige la fettuccia fino alla punta della natica e poi alla radice della coscia, leggendo ...
Leggi Tutto
meningite
Patologia infiammatoria delle leptomeningi, che rivestono l’encefalo e il midollo spinale. È caratterizzata da un anomalo numero di globuli bianchi all’interno del liquido cefalorachidiano [...] . La rigidità nucale può essere facilmente evidenziata osservando l’incapacità del paziente ad appoggiare il mento sullo sterno, oppure tramite manovre semeiologiche come il segno di Kernig (incapacità di estendere completamente le gambe) e quello ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] e come sollevato, cosicché il collo appare corto, le coste assumono un decorso quasi orizzontale, lo sterno è spinto in avanti e in alto e il diametro sterno-vertebrale è aumentato: la cassa toracica prende una forma a botte. Inoltre essa è rigida ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] torace, che risultano a carico della gabbia ossea. Il torace a imbuto, vale a dire l'infossamento congenito dello sterno, conferisce al torace un aspetto esteticamente poco gradevole che, con le tecniche attuali, può essere assai facilmente corretto ...
Leggi Tutto
I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco.
Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] subcoxa e primo articolo del palpo possono avere esternamente brevi processi inarticolati; mascelle del secondo paio come quelle del primo con sterno ridotto o fuso con le subcoxe, che possono essere fuse fra di loro o distinte, con un breve palpo di ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] e metatorace, ognuno dei quali presenta una regione dorsale (tergite o noto), due laterali (pleure) e una ventrale (sterno), suscettibili di ulteriori suddivisioni in scleriti. È provvisto di tre paia di appendici metameriche, le zampe (fig. 4 ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] sangue periferico è di scarso o di nessun ausilio. Esso si attua prelevando con appositi aghi cavi m. dallo sterno o da altre ossa che ne sono particolarmente ricche (coste, cresta iliaca, apofisi spinose vertebrali, epifisi superiori tibiali). In ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] a livello precordiale, attuato tramite un trasduttore sospeso in prossimità della parete anteriore del torace, a sinistra dello sterno, che consente di registrare l’entità e la velocità degli spostamenti della regione precordiale a ogni contrazione ...
Leggi Tutto
sterno
stèrno s. m. [dal gr. στέρνον «petto»]. – 1. a. In anatomia umana, osso impari mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore, tra le clavicole e le prime sette coste, che su di esso prendono punto di appoggio;...
sterna
stèrna s. f. [lat. scient. sterna, dal fr. sterne, ant. ingl. stern «rondine di mare»]. – Genere di uccelli caradriformi della famiglia sternidi, con specie comunem. note anch’esse come sterne o rondini di mare, con ali strette e allungate,...