Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: [...] genere tra la commessura labiale e il condotto uditivo, più raramente lungo il margine anteriore del muscolo sterno-cleido-mastoideo; il fibroistiocitoma è istologicamente caratterizzato dalla presenza di fibroblasti e di numerosi istiociti, tutti ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare a scopo scientifico le pelli degli animali in modo da renderne possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l'aspetto e l'atteggiamento degli animali vivi. Per estensione, [...] . Occorre poi "mettere in pelle" l'animale. Nei Mammiferi si pratica all'uopo un taglio lungo il ventre, che dallo sterno arriva fin presso l'apertura anale, e si stacca la pelle dalle parti sottostanti. Nei grossi animali occorrono spesso altri due ...
Leggi Tutto
PUNTURE
Mario Barbara
. Medicina. - Puntura esplorativa. - Si pratica per accertare la presenza di liquidi che si possono raccogliere nelle varie cavità naturali o in cavità prodottesi per l'accumulo [...] zone di ottusità, ecc. La puntura del pericardio si pratica in corrispondenza del 5° spazio intercostale sinistro, rasente lo sterno. Per la puntura dell'addome, v. paracentesi. La puntura della vaginale del testicolo si eseguirà dopo avere bene ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] 'arco aortico.
Altri segni di grande valore diagnostico da lui scoperti sono quello della percussione sul manubrio dello sterno ascoltata attraverso il cavo orale, e quello dell'ascoltazione del soffio laringo-tracheale trasmesso sul manubrio dello ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Pietro Capparoni
Medico, nato in Milano il 7 febbraio 1552, ivi morto il 12 settembre 1633. Fece i primi studî nella scuola dei gesuiti di Milano e poi quelli di medicina nell'ateneo [...] di medicina legale e dettò commenti sugli scritti ippocratici. Credette d'aver parlato dell'infossamento dell'apofisi xifoide dello sterno prima di B. Codronchi, ma lo studio del S. comparve solo nel 1632, mentre quello del Codronchi era stato ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] di ampie callosità, che esistono anche in corrispondenza dello sterno. Il mantello, costituito di pelo lanoso, ha generalmente sono più corte e più sottili di quelle del cammello. Lo sterno è molto incurvato secondo l'asse longitudinale, e la quinta ...
Leggi Tutto
PLEURA
Primo DORELLO
Giovanni CAGNETO
Vittorio PUCCINELLI
. Le pleure (pleurae; fr. plèvres; sp. e ingl. pleuras ted. Brustfelle) sono due vasti sacchi sierosi, ciascuno dei quali è annesso al corrispondente [...] il basso e l'esterno: a sinistra, invece, la parte verticale costeggia od oltrepassa di poco il margine corrispondente dello sterno, finché, giunta a livello della quarta cartilagine costale, s'inclina verso l'esterno e il basso; ne consegue che a ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] , laterali, più o meno convesse.
Le zampe (n. 8, fig. 5) dei Chilognati sono sempre corte o poco lunghe, sono inserite sugli sterniti, per lo più molto avvicinate fra di loro, in poche forme più o meno allontanate e sono composte di regola di sette ...
Leggi Tutto
Per aneurisma s'intende una dilatazione, per un tratto più o meno circoscritto o diffuso, del calibro di un'arteria, prodotta da processi morbosi che, ledendo innanzi tutto la tunica media (muscolare) [...] alla pelle per gli aneunsmi che affiorano, come accade talvolta per gli aneurismi dell'aorta, che hanno logorato lo sterno, oppure dopo lo scoprimento chirurgico della sacca, quando, per l'importanza del vaso, si reputi troppo grave l'applicazione ...
Leggi Tutto
SINFILI (lat. scient. Symphyla, dal gr. σύν "con" e ϕῦλον "famiglia, schiatta")
Filippo Silvestri
Piccoli miriapodi (lunghi fino a circa 10 mm.) col corpo (v. fig., n. 1) depresso, il capo (nn. 2-4) [...] dorso si osservano da 15 scudetti (p. es., Scutigerella) a 24 (Ribautiella), mentre al ventre si nota sempre il numero tipico di sterniti uguale a quello dei segmenti pediferi. Le zampe sono di regola in numero di 12 paia, brevi e atte alla corsa, ma ...
Leggi Tutto
sterno
stèrno s. m. [dal gr. στέρνον «petto»]. – 1. a. In anatomia umana, osso impari mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore, tra le clavicole e le prime sette coste, che su di esso prendono punto di appoggio;...
sterna
stèrna s. f. [lat. scient. sterna, dal fr. sterne, ant. ingl. stern «rondine di mare»]. – Genere di uccelli caradriformi della famiglia sternidi, con specie comunem. note anch’esse come sterne o rondini di mare, con ali strette e allungate,...