struzzi, emù e nandù
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli giganti
Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] più noti vengono chiamati Ratiti: sono specie che hanno perso la capacità di volare e conseguentemente presentano lo sterno piatto, cioè privo della carena ossea che negli Uccelli permette l’inserimento dei muscoli pettorali necessari per il ...
Leggi Tutto
MASTOIDE (dal gr. μαστός "mammella" e εἶδος "forma")
Umberto Calamida
È la parte dell'osso temporale che si trova posteriormente al condotto uditivo esterno; è variabilissima nei caratteri esterni e [...] quel mammellone che appunto dà il nome alla mastoide, in cui s'inseriscono dei muscoli potenti del collo (sterno-cleido-mastoideo); nel suo spessore esistono cavità di varia grandezza (cellule mastoidee) rivestite della stessa mucosa della cassa ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] gengivale inferiore nei Mammiferi, in Monitore zoologico ital., XI (1900), pp. 145-47; Note critico-bibliografiche sul muscolo sterno-cleido-mastoideo, ibid., XII (1901), pp. 16-23; Le pieghe laterali del solco vestibolare superiore della bocca, ibid ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] vie afferenti di questi stimoli sono di solito i rami nasali del trigemino; ma qualche volta si producono anche stimoli allo sternuto per i nervi cutanei (impressioni di freddo) e per il nervo ottico. Le vie efferenti sono le vie motrici espiratorie ...
Leggi Tutto
IOIDE, Osso (lat. os hyoideum; ted. Zungenbein)
Giulio Chiarugi
Osso impari, mediano, a ferro di cavallo, con la convessità in avanti, posto nel collo trasversalmente, tre o quattro dita trasverse al [...] che è in rapporto con l'osso ioide. È congiunto da muscoli alla mandibola, al processo stiloideo del temporale, allo sterno e parte prossima della clavicola, al margine superiore della scapola; da altri alla lingua; fasci muscolari che nascono dalle ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] alla sede di proiezione della valvola stessa sulla parete toracica, che si trova all'inserzione della terza cartilagine sinistra sullo sterno, ma è spostato molto più in basso sulla sede dell'urto della punta. Per la stessa ragione, il primo tono ...
Leggi Tutto
MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] . Nel periodo preistorico non se ne ha traccia. I cadaveri di quei tempi (deposti contratti nelle tombe, le ginocchia allo sterno, avvolti in lini, stuoie, pelli) talvolta hanno conservato, per effetto del clima secco e della sabbia, l'epidermide, i ...
Leggi Tutto
PANGOLINO (dal giavanese peng-goling "animale che si arrotola a palla"; lat. scient. Manis Linneo, 1758; fr. e ingl. pangolin; ted. Schuppentier)
Oscar De Beaux
Unico genere della famiglia dei Pangolini [...] quello del riccio, permette ai pangolini di arrotolarsi. Nello scheletro mancano i denti e la clavicola, mentre lo sterno è singolarmente sviluppato in parecchie specie. Le ghiandole salivari sono straordinariamente voluminose e forniscono il liquido ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] la scapola e l'arto anteriore; la regione toracica n. 18 vertebre dorsali, 37 costole, 38 cartilagini costali e lo sterno; a quella lombare, sacrale e coccigea è annessa la cintura pelvica (ileo, ischio e pube) seguita dall'arto posteriore (figg ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Arturo CASTIGLIONI
Cesare PATRIZI
Medico, nato in Albonese (Lomellina) il 27 giugno 1856, morto a Courmayeur il 12 febbraio 1916; studiò a Pavia dove si laureò, e nel 1880 ebbe l'incarico [...] pleurico (Riv. crit. di clin. medica, 1909). Indicò per il primo i rumori aorto-pericardici ascoltabili sullo sterno nell'aortite e il grave significato prognostico della respirazione dissociata quale espressione d'affezione dei centri bulbari (Riv ...
Leggi Tutto
sterno
stèrno s. m. [dal gr. στέρνον «petto»]. – 1. a. In anatomia umana, osso impari mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore, tra le clavicole e le prime sette coste, che su di esso prendono punto di appoggio;...
sterna
stèrna s. f. [lat. scient. sterna, dal fr. sterne, ant. ingl. stern «rondine di mare»]. – Genere di uccelli caradriformi della famiglia sternidi, con specie comunem. note anch’esse come sterne o rondini di mare, con ali strette e allungate,...