• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Biografie [103]
Geografia [64]
Economia [74]
Storia [54]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Sport [25]
Musica [22]
Temi generali [17]
Diritto commerciale [16]

WATTS, George Frederic

Enciclopedia Italiana (1937)

WATTS, George Frederic Arthur Popham Pittore e scultore inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1817, ivi morto il 1° luglio 1904. Fece qualche studio di disegno con lo scultore William Behnes, che forse [...] , (Airone ferito; Galleria Watts, Compton). Nel 1843 vinse, nel concorso per il nuovo palazzo del parlamento, un premio di 300 sterline col suo Caractaco trascinato nel trionfo per le strade di Roma. Con questa somma decise di recarsi a studiare in ... Leggi Tutto

BLÉRIOT, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

BLÉRIOT, Louis. Aviatore e costruttore d'aeroplani francese, nato a Cambrai il 1° luglio 1872. Terminati gli studi d'ingegneria, tentò nuove applicazioni aerotecniche, prima dedicandosi al cosiddetto volo [...] in 32 minuti, a varcare la Manica, segnando una data memorabile nella storia dell'aviazione e vincendo il premio di mille sterline del Daily Mail. Il successo grandioso determinò il B. a fondare una fabbrica di aeroplani presso Brooklands. Durante la ... Leggi Tutto
TAGS: LEVALLOIS-PERRET – DAILY MAIL – MONOPLANO – STERLINE – BIPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLÉRIOT, Louis (1)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378) Marina EMILIANI SALINARI Enrico MACHIAVELLI Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] , costituito da sette prestiti nazionali non ancora giunti a scadenza, ammontava (31 marzo 1947) a 45,4 milioni di sterline. Il sistema monetario ha subìto una radicale riorganizzazione nel 1943, quando il governo istituì la Central Bank of Ireland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IRISH REPUBLICAN ARMY – IRLANDA DEL NORD – EÁMON DE VALERA – BANK OF IRELAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

CANIGIANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Gherardo Michael Mallett Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] dei reali interessi dei Medici. È stato calcolato che tra il 1462 e il 1475 il C. prestò al re più di 25.000 sterline, la maggior parte in cambio di licenze per l'esportazione della lana e di esenzioni doganali sulla lana e altre mercanzie. Egli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COWPER, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato nel 1731 a Berkhampsted nel Hertfordshire dove il padre era parroco. La madre, Anna Donne, discendeva dal poeta John Donne (v.). Quando essa morì, il ragazzo fu mandato in una scuola [...] ultimo rimase nel Sussex per qualche tempo, e fu Hayley che si adoperò grandemente per fargli assegnare una pensione di 300 sterline. Ma la malinconia s'impadroniva sempre più del suo animo: e assai nociva gli fu la compagnia del semicolto maestro di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – LYRICAL BALLADS – WARREN HASTINGS – LINGUA INGLESE – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COWPER, William (2)
Mostra Tutti

BIRDWOOD, sir William Riddel

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo inglese. Nato il 13 settembre 1865, fu nominato sottotenente nel 1885; prestò a lungo servizio nelle colonie, segnalandosi nella campagna del SudAfrica (1899-1902), durante la quale fu gravemente [...] messo a capo delle forze australiane in Francia; dal marzo 1918 comandò la 5ª armata. Alla fine della guerra fu nominato baronetto ed ebbe un premio di 10 mila sterline. Nel 1925 fu promosso maresciallo e comandante supremo dell'esercito indiano. ... Leggi Tutto
TAGS: LORD KITCHENER – SOTTOTENENTE – SUDAFRICA – STERLINE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRDWOOD, sir William Riddel (1)
Mostra Tutti

CHARLES, John William

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHARLES, John William Salvatore Lo Presti Galles. Swansea, 24 dicembre 1931 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1946-48: Swansea; 1948-57: Leeds United; 1957-62: Juventus; luglio-ottobre [...] storia della nazionale gallese (18 anni e 2 mesi). La Juventus lo prelevò dal Leeds nel 1957 per 65.000 sterline, affiancandolo a Boniperti e Sivori e allestendo in tal modo un 'tridente' di rara efficacia. Charles contribuì in maniera decisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEEDS

CASTLEREAGH, Robert Stewart, marchese Londonderry, visconte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico inglese, nato a Mount Stewart, nella contea di Down, nell'Irlanda settentrionale, il 18 giugno 1769, morto il 12 agosto 1822. Studiò, per poco più di un anno, nel St. John's College, a Cambridge. [...] contea di Down al parlamento irandese, elezione che costò alla famiglia, con grave sacrificio, la somma di 60.000 sterline. Era ancor sempre una figura di secondaria importanza, quando, dopo l'insurrezione irlandese nel 1798, Guglielmo Pitt, primo ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DEL REGNO UNITO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – CAMERA DEI COMUNI – SPENCER PERCEVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTLEREAGH, Robert Stewart, marchese Londonderry, visconte di (2)
Mostra Tutti

WITWATERSRAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WITWATERSRAND (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] stimato pari a 1.160.000.000 di tonn., suscettibile (1918) di fornire oro per un valore di 1200 milioni di sterline. Dopo quella data però il costo di produzione è notevolmente aumentato, mentre d'altra parte le condizioni di giacitura sono apparse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITWATERSRAND (1)
Mostra Tutti

ROGERS, Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGERS, Samuel Ernest de Sélincourt Scrittore inglese, nato il 30 luglio 1763 a Stoke Newington, morto a Londra il 18 dicembre 1855. Dopo avere esitato se entrare nella carriera ecclesiastica presbiteriana, [...] , sicché nel 1806 se n'erano fatte 15 edizioni. Nel 1793 la morte del padre lo mise in possesso d'una rendita di 5000 sterline l'anno, e il R. divenne centro d'una vivace società politica e letteraria. Tra i suoi amici furono il Fox, lo Sheridan e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
sterlina
sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
sterlineare v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali