• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Biografie [103]
Geografia [64]
Economia [74]
Storia [54]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Sport [25]
Musica [22]
Temi generali [17]
Diritto commerciale [16]

PLATINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563) Stefano La Colla La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è più che raddoppiata nel decennio 1948-1957, passando da 525.000 once di fino [...] ha limitato la domanda di molte industrie consumatrici. A fine 1958 i prezzi del mercato libero si aggiravano sulle 17 sterline e i0 scellini per oncia, mentre quelli ufficiali delle due grandi case inglesi che controllano le vendite del metallo dell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – CANALE DI SUEZ – COLOMBIA – LONDRA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] la donna che aveva lavorato di più nel settore, con i suoi 24 anni di servizio, e la più pagata, con un salario di 100 sterline annue. Essa però non aveva prospettive di promozione, e di lei non si seppe più nulla dall'età di 39 anni. Alice Everett e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Jan Golinski Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Le collezioni di strumenti In molti luoghi [...] dall'Università di Leida per entrare in possesso degli apparecchi di 'sGravesande alla morte di questi, e alle 600 sterline con cui fu valutata l'attrezzatura di Priestley quando il suo laboratorio fu saccheggiato nel 1791; un planetario meccanico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

CRICKET

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cricket Marco Impiglia La storia Le origini Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] bando, ma la legge risultò inefficace poiché il cricket continuava a essere praticato. Nel 1477 Edoardo IV fissò una multa di 50 sterline e due anni di prigione per chi praticava questo gioco e inoltre la confisca dei beni e tre anni di prigione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – EMIRATI ARABI UNITI – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRICKET (2)
Mostra Tutti

Reddito

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Reddito Roberto Scazzieri Introduzione Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] periodo di tempo il denaro disponibile sarà raddoppiato se avrà invece deciso di comportarsi in modo frugale spendendo soltanto cinquecento sterline all'anno" (v. Mun, 1664, ed. 1933, p. 5). La stessa relazione fra potere d'acquisto corrente e potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reddito (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Curtis Wilson La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] approvato il Longitude act, che prevedeva l'assegnazione di generosi premi a chi avesse sviluppato un metodo per calcolare la longitudine in mare: 20.000 sterline per chi avesse fornito la longitudi-ne con un margine di errore di mezzo grado, 15.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

GlaxoSmithKline

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

GlaxoSmithKline Società inglese del settore chimico-farmaceutico, con sede a Londra, nata nel 2000 dalla fusione di due affermate aziende, la Glaxo Wellcome (sorta nel 1995 dalla fusione tra la Burroughs [...] usi terapeutici e vaccini, e la Consumer Healthcare, che produce medicinali da banco, prodotti per l’igiene orale e integratori alimentari. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 28 miliardi di sterline di fatturato, con oltre 99.000 dipendenti. ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GlaxoSmithKline (1)
Mostra Tutti

HUNTINGDON, Selina Hastings, contessa di

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGDON, Selina Hastings, contessa di Nata a Stanton Harold (Leicestershire) il 24 agosto 1707 dal conte Washington Shirley Ferrers, morta a Londra il 17 giugno 1791. Andò sposa a Teofilo Hastings, [...] (Trevecca), missioni, adoperando a questo scopo i suoi larghi mezzi finanziarî (spese per scopi religiosi circa 100.000 sterline). Nel 1779 la proibizione della corte concistoriale, ai cappellani di lady H., di predicare nel Pantheon, portò alla ... Leggi Tutto

FORZETTI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZETTI, Dino Massimo Tarassi Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] III per pagamenti da farsi a terzi; dichiarato perciò debitore del re, venne incarcerato; la promessa di pagamento di 9.000 sterline, comunque mai mantenuta secondo un gioco delle parti che doveva basarsi su un tacito accordo tra il re e i membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TALENT SHOW

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TALENT SHOW. Daniela Amenta – Da Pop idol ad America’s got talent. X Factor e The voice. Bibliografia Da Pop idol ad America’s got talent. – Il primo vero t. s. fu Pop idol che nacque in Gran Bretagna [...] anni, per individuare astri nascenti e nuove star in campo musicale. Al vincitore veniva offerto un contratto da un milione di sterline con una etichetta discografica. Andato in onda su ITV PLC, raggiunse nella finale della prima serie 10 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – FRANCESCA MICHIELIN – FESTIVAL DI SANREMO – VICTORIA CABELLO – MARIA DE FILIPPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
sterlina
sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
sterlineare v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali