• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Biografie [103]
Geografia [64]
Economia [74]
Storia [54]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Sport [25]
Musica [22]
Temi generali [17]
Diritto commerciale [16]

BORDONI-HASSE, Faustina

Enciclopedia Italiana (1930)

Cantante, nata di nobile famiglia a Venezia nel 1693, studiò col Gasparini e con Benedetto Marcello. Diede alle sue interpretazioni un tono così pervaso di passione e di slancio da meritare il soprannome [...] , uditala, la volle con sé a Londra e scrisse per lei l'Alessandro; il suo impegno le assicurava un compenso di 2000 sterline (allora 50.000 franchi). A Londra cantava anche la famosa Cuzzoni: tra le due cantanti e, più, tra i partigiani dell'una ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – BENEDETTO MARCELLO – FAUSTINA BORDONI – B. CANTÒ – ARMINIO

BYNG, Julian Hedworth George, baron of Vimy

Enciclopedia Italiana (1930)

Barone e generale inglese, nato l'11 settembre 1862. Ufficiale di cavalleria nel 1883, passò poi allo stato maggiore. Partecipò col grado di colonnello alla campagna contro i Boeri. Fu inviato nell'ottobre [...] delle 4 divisioni canadesi, segnalandosi alla presa di Vimy. Dal giugno 1917 tenne il comando della III armata. Alla fine della guerra ebbe il titole di barone de Vimy e un premio di 30.000 sterline. Dal 1921 al 1926 fu governatore del Canada. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – CANADA – BOERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYNG, Julian Hedworth George, baron of Vimy (1)
Mostra Tutti

FREMANTLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FREMANTLE (dal nome del capitano della nave Challenger, che nel 1829 prese possesso per l'Inghilterra della zona dello Swan River; A. T., 166-167) Elio MIGLIORINI Città costiera dell'Australia, presso [...] di tonn. di stazza e uno scambio di merci che nel 1924-1925 è stato valutato a 16,5 milioni di sterline; esporta lana, cereali, pelli, importa merci confezionate. Due moli all'imboccatura e alcuni magazzini lungo il fiume facilitano l'imbarco. Creato ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INGHILTERRA – AUSTRALIA – ESTUARIO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREMANTLE (1)
Mostra Tutti

FLO, Tore Andre

Enciclopedia dello Sport (2002)

FLO, Tore Andre Luca Valdiserri Norvegia. Stryn, 15 giugno 1973 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1994: Songdal; 1995: Tromsø; 1996-97: Brann Bergen; 1997-2000: Chelsea; novembre 2000-02: [...] e il cugino Havard. Si mise in luce con una doppietta in amichevole al Brasile (1997) che gli valse il soprannome di 'Flonaldo'. Per il Chelsea è stato un affare: pagato 300.000 sterline nel 1997 è stato rivenduto ai Rangers per 12 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW – BERGEN

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739) Giuseppe CARACI Enrico MACHIAVELLI Federico CURATO Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti. Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] (381.500 t. di pesce nel 1943; nel 1945 il prodotto della pesca fu valutato a circa 5,3 milioni di sterline). L'utilizzazione industriale delle sorgenti calde di cui l'isola è copiosa è in promettente sviluppo. Commercio. - L'Islanda registra nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – DEBITO PUBBLICO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

NEWCASTLE, William Cavendish, 1° duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWCASTLE, William Cavendish, 1° duca di Philip Chesney Yorke Uomo politico inglese, nato nel 1592, morto il 25 dicembre 1676. Insignito di molti titoli già negli anni della giovinezza, si mostrò devoto [...] Allo scoppiare della guerra civile, egli levò una milizia di gentiluomini in servizio del re, al quale prestò anche diecimila sterline. Ma nel maggio del 1641 si dimise dalle sue cariche, forse a causa della sua partecipazione al complotto militare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWCASTLE, William Cavendish, 1° duca di (1)
Mostra Tutti

CHRISTIE-MILLER

Enciclopedia Italiana (1931)

La ricca biblioteca Christie-Miller a Britwell Court, Burnham, Buckinghamshire, era la raccolta più straordinaria di libri inglesi che fosse mai stata formata da un privato. Fu incominciata verso il 1820 [...] l'immensa raccolta di libri preziosi di Christie-Miller occorsero ventun vendite pubbliche, che fruttarono più d'un milione di sterline. I due più grandi compratori in queste vendite furono l'inglese Sir R. Leicester Harmsworth e, soprattutto, l ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM HENRY MILLER – HENRY E. HUNTINGTON – RICHARD HEBER – LEICESTER – STERLINE

HUTH, Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HUTH, Henry Seymour de Ricci Bibliofilo inglese, nato a Londra nel 1815, morto a Londra il 10 dicembre 1878. Formò una delle biblioteche più ricche e più scelte che mai un collezionista abbia posseduto. [...] Henry (1850-1910), che lasciò al British Museum cinquanta volumi di prim'ordine, fu dispersa in dodici vendite successive (1911-22), che fruttarono circa 300.000 sterline. Bibl.: S. de Ricci, English Collectors of books, Cambridge 1930, pp. 149-154. ... Leggi Tutto

Manchester, scuola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Manchester, scuola di Movimento liberista sviluppatosi nella città di M. fra il 1838 e il 1846, denominato ‘Manchester School’ per la prima volta nel 1848 da B. Disraeli. Guidato da R. Cobden (➔) e J. [...] , ma anche la proibizione di acquistare grano dall’estero quando il prezzo del grano inglese era inferiore a 4 sterline per quarter. I sostenitori della legge ritenevano che la Gran Bretagna non potesse dipendere, per una materia di importanza ... Leggi Tutto

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] fine di incrementare la produzione e superare la crisi. La circolazione dei biglietti subì così una continua dilatazione passando da circa 370 milioni di sterline nel 1932 a 400 nel 1939, a 500 nel 1937 e a 600 nel 1938; a questo punto, in virtù dell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BANCA D'INGHILTERRA – DOMANDA E OFFERTA – BANCA DI FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
sterlina
sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
sterlineare v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali