ROTHSCHILD
Gino Luzzatto
. La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] e dell'invio a Francoforte di manufatti inglesi e di prodotti coloniali. Stabilitosi a Manchester con una somma di 20.000 sterline, Nathan, che era il più intelligente dei fratelli, riuscì in meno di sei anni a triplicare quel capitale, e si trasferì ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] sono state frequentemente visitate, iniziandosi anche un commercio dei prodotti locali, tra i quali primeggia il cocco con 137.843 sterline nel 1932-33, l'avorio vegetale con 8818, le conchiglie di trochus con 19.103, il legname con 4943. Totale ...
Leggi Tutto
FOX, Charles James
Eucardio Momigliano
Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] e vinse il processo per danni da lui intentato al presidente del collegio elettorale e ne ottenne un'indennità di 2000 sterline, che egli fece distribuire ai poveri di Westminster. Si può dire che la storia parlamentare d'Inghilterra dal 1784 fino al ...
Leggi Tutto
RICCARDO I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone
Reginald Francis Treharne
Terzo figlio d'Enrico II e d'Eleonora d'Aquitania, nato a Oxford l'8 settembre 1157, fu fidanzato ad Alice, figlia di Luigi [...] e di Filippo II in Inghilterra, in Normandia e in Germania, R. ricuperò la libertà pagando un riscatto di centomila sterline, dopo aver fatto omaggio all'imperatore Enrico per l'Inghilterra (febbraio 1194). Il suo ritorno sventò una rivolta che era ...
Leggi Tutto
. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] continuò ad essere accordato all'Inghilterra fino al 1750. Allora la compagnia lo abbandonò per un compenso di 100.000 sterline, nonostante che il trattato di Aquisgrana del 1748 glielo avesse confermato per quattro anni (art. 16).
Dopo il 1750 l ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] fu fissato in 8.000 once d'oro; dopo la conquista della Sicilia C. avrebbe dovuto poi versare una tantum 50.000 sterline, una somma che avrebbe però potuto essere ridotta dopo il felice esito dell'impresa. In segno di vassallaggio C. avrebbe mandato ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] quale moneta venisse usata, perché tutte erano agganciate all'oro e pienamente convertibili. Le entrate di valuta in sterline potevano essere liberamente usate per acquistare sui mercati del dollaro o del franco, per cui i territori dipendenti non ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di fabbricazione più alti. Nel 1974, quando la differenza di prezzo tra il ferro e l'alluminio era di 1.000 sterline la tonnellata, vi fu una certa propensione all'uso dell'alluminio per i conduttori elettrici, nonostante i vantaggi tecnici del rame ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . Il Parlamento vendette tutto in due lotti nel 1648 e 1653. La vendita di 399 statue raggiunsero la cifra complessiva di lire sterline 17.989, 10 s. 6 d. Molti pezzi furono acquistati da Mazzarino, da Cristina di Svezia oltre che da privati inglesi ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] settembre 1783 smise di suonare in pubblico ed entrò al servizio della regina di Francia, con una pensione di 150 lire sterline: la notizia, finora non suffragata da una documentazione diretta, è riportata nel Précis de la vie de J.-B. Viotti stilato ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....