Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] nazionale aprendo un’altra controversia con Khartum che ancora aveva in circolazione in Sud Sudan circa due miliardi di sterline sudanesi. Nel 2013 il vicepresidente di etnia Nuer Riek Machar, estromesso dalla carica a seguito di un rimpasto di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , nella guerra dei Sette anni contro la Francia, quando il debito pubblico inglese era salito da 75 a 133 milioni di sterline. A stretto rigore, l'imposizione di tasse alle colonie non era di per sé ingiusta. Se l'unione statale dell'America ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] in quell'anno, 5384 milioni di yard (4.923 milioni di metri) di tessuti di cotone per un valore di 156 milioni di sterline. È da notare che tali cifre risultavano già inferiori del 25% a quelle del precedente censimento che aveva avuto luogo nel 1907 ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] dell'esportazione nel periodo 1921-25 fu, in media, di 1.296.000 sterline; quello dell'importazione (riso, manufatti), nello stesso periodo, di 863.000 sterline. Il territorio fornisce anche van prodotti minerali: petrolio, carbone, ferro e oro. Una ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] 'impresa teatrale: l'Accademia d'Opera italiana, società col capitale di 50.000 sterline presieduta dal duca di Newcastle e protetta dal re, il quale pagava mille sterline all'anno il proprio palco. Avutane la direzione artistica, compiuto un viaggio ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] capitalisti; per il 1619 si ha notizia di due fratelli i quali costituiscono una società con capitale di 10.000 sterline per l'esercizio di una fabbrica di fustagni a Manchester e del loro commercio a Londra.
Lo sviluppo dell'attività industriale ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] tutta la Chiesa di aver violato la legge del praemunire e costrinse il clero ad acquistarsi il perdono con 100.000 sterline e a riconoscere in lui il capo supremo della chiesa inglese (1531). Nel 1533 Anna Bolena divenne incinta; per legittimare il ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] Le entrate che la corona ritraeva dal porto, salite da 10 lire sterline nel 1228 a 38 nella seconda metà del'300, discendono dopo la 1586 il gettito delle dogane sale alla somma di 272 sterline; Chester, che da tempi assai remoti aveva considerato L ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Robert
Pietro SILVA
Uomo politico e statista britannico, nato il 26 agosto 1676 a Houghton (Norfolk), morto a Londra il 18 marzo 1745, che ha legato la sua personalità a uno dei periodi più [...] la cifra globale delle esportazioni, che tra il 1721 e il 1742 passarono da 6 milioni a 12 milioni di sterline all'anno, e quello di preparare l'ascesa dei grandi centri industriali e commerciali britannici d'oggi, quali Bristol, Liverpool ...
Leggi Tutto
Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] territorî dell'Italia meridionale e insulare, gl'Inglesi e gli Americani, dopo una prima emissione di banconote in lire sterline della British military authority e di una valuta denominata "dollaro timbro giallo" (la cessazione del corso legale di ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....