NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] nel gennaio del 1957 un'apposita commissione. Il costo totale fu previsto in ragione di 330 miliardi di rupie pari a 24.750.000 sterline. A tale spesa l'Unione Indiana si impegnava a contribuire con 100 milioni e gli S. U. A. con 80 milioni di rupie ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] il decreto che dichiarava liberi tutti gli schiavi, e fu dato come compenso ai loro padroni un indennizzo di 20 sterline a testa. Questa misura umanitaria produsse l'impoverimento dell'isola, poiché i Negri, liberati dalla schiavitù, abbandonarono in ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] in seguito al trattato dell'ottobre 1899, furono dalla Spagna cedute alla Germania (dietro pagamento d'una indennità di 837.500 sterline) insieme con le Caroline e altre isole, sulle quali la Spagna vantava diritti; dopo che, per mediazione di Leone ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] un'azione di governo che da subito impose forti tagli alla spesa pubblica − pari a un miliardo e mezzo di sterline −, avviò la privatizzazione di una serie di imprese pubbliche − in primo luogo nel settore energetico −, ridusse le aliquote fiscali (l ...
Leggi Tutto
WYCHERLEY, William
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo inglese, nato nello Shropshire nel 1640, morto a Londra nel 1715. Figlio di Daniel W., pagatore dello Scacchiere, fece gli studî in Francia, dove [...] Ma Giacomo II, che era grande ammiratore del Plain Dealer, pagò al W. i debiti e gli concesse una pensione di 200 sterline. Negli anni più tardi il W. fu sempre a corto di danaro, ma rimase una personalità cospicua e rispettata nei circoli letterarî ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] nella valuta di un altro paese. In Gran Bretagna i banchieri per lo più compravano e vendevano sterline, e prendevano o davano in prestito sterline, i banchieri tedeschi facevano lo stesso coi marchi e così via. Se in una data transazione si ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] il console vendette tutte le sue raccolte, biblioteca compresa, al re Giorgio III, ricavandone la favolosa somma di 20.000 sterline; ma poi si mise subito all'opera per rifarsi un'altra libreria, e vi riuscì assai bene, se il catalogo stampato ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] del Fondo: 16 tra il 1974 e il 1980, 5 a partire dal gennaio del 1981 (franco francese, marco, yen, sterlina inglese e dollaro USA). Le ponderazioni sono effettuate in base alla relativa importanza di ciascuno di questi paesi nel commercio mondiale e ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] al patrimonio del conte a Edoardo, detto il Principe Nero, figlio maggiore di re Edoardo III, per la somma di venti sterline (Register, 1933, IV, p. 476). Tutti questi libri, oggi perduti, potrebbero essere stati miniati da J. de Teye. D'altronde ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Nicolo
Federica Rovelli
PASQUALI, Nicolò. – Violinista e compositore, nacque probabilmente a Cosenza intorno al 1718.
La data di nascita è desunta dai documenti relativi alla sepoltura, che [...] dell’attività per la Musical Society – come violinista, violoncellista e cantante – fu sancito da un contratto di 55 lire sterline annue, datato 14 marzo 1753. Dopo i primi mesi, sempre col sostegno della Musical Society, iniziò a dedicarsi anche ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....