• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Biografie [103]
Geografia [64]
Economia [74]
Storia [54]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Sport [25]
Musica [22]
Temi generali [17]
Diritto commerciale [16]

ORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464) Giovanni MAGNIFICO Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] della produzione aurea sud-africana è stata collocata in tal modo). Seguono, a grande distanza, alcuni altri paesi dell'area della sterlina e dell'America Latina, nonché il Canada, il Congo, ecc. L'importanza dell'URSS è venuta di recente rapidamente ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] Wilson creò il Science and Research Council e il Ministry of Technology; intorno al 1922 il DSIR destinò 100.000 sterline ca. alla ricerca (erano solo 11.000 nel 1916-1917) e, analogamente, il National Physical Laboratory vide incrementare il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

STAGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886) Stefano La Colla La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] scorte cuscinetto" deve vendere il suo metallo sul mercato libero per indebolire i prezzi; al di sotto del prezzo minimo (730 sterline per ton) deve procedere ad acquisti sul mercato libero per rafforzare le quotazioni. ll divario fra le 730 e le 880 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – BANDA STAGNATA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

GISSING, George

Enciclopedia Italiana (1933)

GISSING, George Mario Praz Romanziere, nato a Wakefield il 22 novembre 1857, morto a Saint-Jean-de-Luz il 28 dicembre 1903. Fu in America, dove cercò invano di guadagnarsi la vita scrivendo; in Germania, [...] , Comte e i positivisti; tornò a Londra e conobbe le miserie della bohème letteraria. Un legato di un centinaio di sterline gli permise di pubblicate nel 1880 Workers in the Dawn; in seguito poté trovare di che vivere, sebbene non agiatamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISSING, George (1)
Mostra Tutti

La nuova politica estera inglese ai tempi della spending review

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Anna Longhini La composizione della spesa pubblica secondo i dati del ministero del Tesoro britannico per il periodo 2014-15 vedeva la difesa al terzo posto (10,5%), seguita da sanità (33%) ed educazione [...] di riduzione della spesa al suo ministero degli Esteri, il cui limite di spesa resta invariato e pari a 1 miliardo di sterline nel periodo 2015-2020. Secondo quanto riportato dal Financial Times, dal 2010 è stato tagliato più di un quarto del budget ... Leggi Tutto
TAGS: FINANCIAL TIMES – UNIONE EUROPEA – COREA DEL NORD – ARABIA SAUDITA – SPESA PUBBLICA

NEWCASTLE, Margaret Lucy Cavendish, duchessa di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWCASTLE, Margaret Lucy Cavendish, duchessa di Ernest de Sélincourt Nata a Colchester nel 1624 (?), morta a Londra, dove fu sepolta nell'abbazia di Westminster, nel 1674. Dama d'onore della regina [...] visse col marito a Rotterdam e Anversa in grandi strettezze finanziarie (il duca aveva speso quasi un milione di sterline per la causa realista); alla restaurazione (1660) tornarono entrambi in Inghilterra con Carlo II, ma ricuperarono solo una parte ... Leggi Tutto

Northern Rock

Enciclopedia on line

Istituto bancario inglese specializzato in credito immobiliare. È balzato agli onori della cronaca nel 2007, quando ha dovuto ricorrere alla Banca d’Inghilterra per sopperire alle perdite miliardarie provocate [...] , dopo quattro anni il governo britannico ha venduto la banca al gruppo Virgin Money di R. Branson per oltre un miliardo di sterline; Branson si è impegnato a mantenere la sede a Newcastle Upon Tyne, a non effettuare licenziamenti per tre anni e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: NEWCASTLE UPON TYNE

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] le ferrovie, per le poste, per i telegrafi e i telefoni sono istituiti bilanci separati. Entrate e spese del Fondo consolidato (milioni di sterline): Il debito pubblico al 31 marzo 1933 ammontava a 282,6 milioni di cui 66,7 di debito di guerra e il ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – TRASGRESSIONE MARINA – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

DALLING and BULWER, William Henry Lytton Earle Bulwer

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Londra il 13 febbraio 1801, morto a Napoli il 23 maggio 1872. Secondo figlio del generale Guglielmo Earle Bulwer, studiò a Harrow e a Cambridge fino all'anno 1824, in cui fu inviato [...] dal Comitato greco di Londra in Morea a portare 80.000 sterline al Mavrocordato. Entrò nell'esercito inglese nel 1825, ma lasciò il servizio militare nel 1829. Nel 1827 fu mandato come attaché a Berlino, e poi a Vienna e di là fu trasferito all'Aia ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – GUERRA DI CRIMEA – LORD PALMERSTON – COSTANTINOPOLI – PORTA OTTOMANA

passeriano

NEOLOGISMI (2018)

passeriano agg. Di Corrado Passera, banchiere e dirigente d’azienda, più volte ministro; che rappresenta le idee di Corrado Passera. • attraverso la fusione tra Terna e Snam, potrebbe nascere un «campione [...] National Grid e Lattice e nacque un gigante nella trasmissione del gas e dell’elettricità da 14,8 miliardi di sterline. Altri rumors narrano che a quest’anima presidenziale si contrapporrebbe un’anima passeriana, più propensa a tenere in disparte ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MASSIMO GIANNINI – CORRADO PASSERA – GRAN BRETAGNA – ELETTRICITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
sterlina
sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
sterlineare v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali