Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] in generale). Tra il 1880 e il 1910 il commercio estero britannico sali da 634,2 milioni di sterline a 1.108,7 milioni; quello francese (calcolando in sterline) da 356,8 milioni a 560,9 milioni; quello tedesco da 280,8 milioni a 802,8 milioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] ,86 m ca.) di lunghezza focale. D'altronde, lo scopo per cui lord Rosse costruì questo strumento, costato ben 12.000 sterline, era quello di 'passare in rassegna' i fiochi oggetti nebulari catalogati per la prima volta da Herschel e vedere se al loro ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] al fine di interessare potenziali acquirenti del vaso.
Nel 1782 o immediatamente dopo, Byres vendette a Sir William Hamilton per mille sterline il vaso che, dal 1783, fu a Londra. Hamilton, tuttavia, non fu in grado di pagarlo e nell'anno seguente lo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] 12.000 corone da Pio V per distribuirle fra i sostenitori cattolici, né che a fine settembre aveva passato 2916 sterline da de Spes al consigliere principale di Maria, John Leslie, il vescovo di Ross.
Quando Cecil ed Elisabetta ebbero conferma ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] pragmatico e imprenditoriale seguito sin dagli esordi, decise di vendere nel 1937, per l’allora cifra record di 43.500 sterline. Ma solo con il 1938 si arrivò all’effettiva apoteosi per Tesio e per l’ippica italiana, grazie alle ineguagliabili ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] è l'attività del Qeren ha-yĕsōd (fondo di costruzione) istituito nel 1920 con lo scopo di raccogliere 25 milioni di sterline per mezzo di un'imposta straordinaria a cui veniva invitato ad assoggettarsì ogni singolo ebreo mediante prelevamento di un ...
Leggi Tutto
Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] la regina lo prendeva ai servizî dello stato quale ingegnere dì fortificazioni, e gli assegnava una pensione annua di sessanta sterline. Nell'ottobre del 1561 otteneva la cittadinanza inglese. Nel 1565 Aconcio domandò ed ottenne dalla regina e dal ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] più importante è l'arachide, che può essere facilmente ed estesamente coltivata: nel 1928, sul valore totale di1.178.000 sterline, cui ammontavano le esportazioni, 1.122.000 erano rappresentate dall'arachide, da cui si estrae un olio commestibile. Si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] all'italiano Versalini e passato, nel 1615, all'ammiraglio sir Robert Mansell, il quale s'impegnò a pagare alla Corona 1000 sterline l'anno e a usare carbon fossile invece di legna; nel 1619 egli iniziò l'impianto di fabbriche a Newcastle. In seguito ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] misura del 2%, e fu collocato con successo nel febbraio 1923 sotto forma di buoni del tesoro austriaco a un anno per sterline 3.500.000. Il 16 aprile il comitato di controllo approvò le condidizioni del prestito a lunga scadenza che diede una somma ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....