MACPHERSON, James
Ernest de Sélincourt
Sedicente traduttore dei Poems of Ossian, nato il 27 ottobre 1736 a Ruthven (Invernessshire), morto a Belville (Invernessshire) il 17 febbraio 1796. Studiò ad [...] i manoscritti col pretesto delle spese per stamparli, sebbene gli Scozzesi residenti in India avessero raccolto per sottoscrizione mille sterline per aiutarlo a stabilire l'autenticità dell'antica poesia del loro paese. Tuttavia alla sua morte il M ...
Leggi Tutto
Ceramista inglese, nato nel 1730 a Burslem (Staffordshire) da una famiglia di vasai, morto nel 1795. Fece tirocinio presso la famiglia e dopo essere stato in società con J. Harrison, prima, e quindi con [...] ) e culminò nella riproduzione del celebre "vaso Barberini", che il sir William Hamilton aveva venduto al duca di Portland per 1029 sterline e che il W. poté imitare con le sue paste in bianco su azzurro. Produsse anche decorazioni a lustro; ma la ...
Leggi Tutto
RAE, John
Carlo Errera
Esploratore polare, nato il 30 settembre 1813 presso Stromness nelle isole Orcadi, morto a Londra il 22 luglio 1893. Compì gli studî all'università di Edimburgo, ed entrò poi [...] fine di quei Bianchi periti quattro anni innanzi e taluni oggetti a loro appartenuti. Ottenne perciò il premio di 10.000 sterline decretato a favore di chi primo avesse recato nuova della sorte di quella spedizione. Ritiratosi poi dal servizio della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] dell'esistenza del Mare Occidentale, e nel 1754 il Parlamento inglese stabilì di ricompensare con la somma di 20.000 sterline chi avesse scoperto un passaggio di nord-ovest. Dopo la sconfitta subita dalla Francia nel 1763, le poche informazioni note ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] chiesa. Istituiva inoltre legati in favore della chiesa di S. Pietro de Oximana in diocesi di Lincoln, lasciava due marche di sterline alla chiesa di S. Croce de Alliverlis ed una alla cappella di Salgariot per l'acquisto di libri e ornamenti. Cinque ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448)
La "più grande Londra" corrisponde ora alla zona servita dalle linee urbane del "London Transport" con un raggio di circa 43 km. L'immigrazione, portando la popolazione della "grande [...] approvò il city plan riformato, che prevede lavori per 3 periodi decennali, per l'importo di 400 milioni di sterline nel primo, provvedendo a una migliore utilizzazione delle aeree, a una riorganizzazione del traffico stradale lungo nuove arterie ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 2% (1939) al 29,i (1940) e le esportazioni da essa dal 12 al 17,5%. Ma la Gran Bretagna pagava in sterline bloccate e nonostante gli accordi con la Bolivia, il Brasile e il Giappone, la bilancia commerciale rimaneva passiva: pertanto si introdusse un ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] tutte le cessioni di beni e forniture di servizi effettuate da soggetti con un giro d'affari superiore alle 47.000 sterline (1997) e sulle importazioni. Per alcune voci specifiche, come per es. il gasolio per uso domestico e l'elettricità, l'aliquota ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] tutto Virgilio, alla quale attese per tre anni, e per cui ricevette compensi variamente stimati fra le 1000 e 1300 sterline (1697). Il principio che seguiva nel tradurre, e che espone in varie prefazioni, era: "parafrasi o traduzione libera". Poco si ...
Leggi Tutto
GANDHI, Mohandas Karamchand
Ambrogio Ballini
Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] un nuovo atto asiatico, per il quale il governo sudafricano s'era rifiutato di abolire la tassa di capitazione di tre sterline, imposta ad ogni uomo o donna o ragazzo, rimasto libero dal proprio contratto di lavoro, G. proclamò nel 1906 il cosiddetto ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....