THOMAS, James Henry
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Newport (Monmouthshire) il 3 ottobre 1878. Lavorò da giovane come operaio nella Great Western Railway e partecipò all'attività dei [...] , in base alle quali alcuni amici del Th. fecero speculazioni in borsa; uno di essi versò al Th. 20.000 sterline per la sua autobiografia. Una commissione d'inchiesta accertò la responsabilità del Th., che si dovette dimettere da ministro e da ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] mese arrivò a Londra, dove l'impresario del King's theatre le offrì un compenso tra le 1400 e le 1500 sterline annue, con l'obbligo di ricoprire esclusivamente ruoli principali, una serata d'onore per ogni stagione, alloggio a carico della direzione ...
Leggi Tutto
Roberto Perrone
Sport. Azzurri guerreschi
I risultati in termini di medaglie ricevute sono stati buoni per l’Italia: 28 medaglie, una in più di Pechino, ma prevalentemente negli sport di nicchia: tiri, [...] cui i soldi non erano un problema.
Quella di Londra, che comunque ha avuto un costo pari a 8,921 miliardi di sterline, è stata un’Olimpiade-formica, al risparmio. Gli impianti di Pechino sono ancora tutti là – nello spettacolare ‘Nido d’uccello’ è ...
Leggi Tutto
ELGIN MARBLES
L. Vlad Borrelli
Termine con cui viene indicato nei paesi anglosassoni il gruppo di sculture raccolte ad Atene da Thomas Bruce, 70 conte di Elgin, ambasciatore d'Inghilterra presso la [...] Nel 1816 il Parlamento, con pareri discordi su cui prevalse il consiglio favorevole del Canova e del Visconti, votò una legge per l'acquisto delle sculture che furono pagate 36.000 sterline, cioè la metà di quanto erano costate all'Elgin (v. fidia). ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] settembre 1936 una stabilizzazione di fatto che ha sanzionato una svalutazione di circa il 59% e ha ancorato la valuta greca alla sterlina sulla base di 540-550 dracme per 1 Lst.
Il controllo sui cambî è in vigore dal settembre 1931. Al 31 dicembre ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] di Worms) con l'imperatrice Maria Teresa e con l'Inghilterra; questa si impegnò ad un sussidio annuo di 200.000 sterline, quella promise Vigevano, l'Oltrepò pavese e Piacenza. Di nuovo il re di Sardegna prese il comando dell'esercito contro il ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] 22% rispetto alla produzione mondiale. Nel 1926 la produzione del Capo salì a carati metrici 1.296.248 per un valore di lire sterline 4.991.818. I maggiori giacimenti si trovano a Kimberley e a Barkly West. L'asbesto crocidolite o asbesto bleu, buono ...
Leggi Tutto
Territorio sotto la giurisdizione del governatore inglese della Costa d'Oro, rappresentato nella capitale, Kumasi, da un commissario-capo. Il territorio è limitato a sud da quello della Costa d'Oro (v.), [...] , igname, mais e arachidi. Importante è anche l'estrazione dell'oro, che nel 1924-25 diede un prodotto del valore di 363.677 sterline. Una ferrovia da Accra (nella Costa d'Oro) a Kumasi fu aperta nel 1923 in aggiunta a quella più antica da Sekondi a ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] tra i partiti si acuì, anche a causa della situazione interna. Gli acquisti inglesi di carne erano pagati in sterline bloccate; cresceva la disoccupazione e all'aumento dei prezzi non corrispondeva quello dei salarî, onde scioperi, che ottennero l ...
Leggi Tutto
RICCARDI
Armando Sapori
. Famiglia di banchieri lucchesi. Taluni membri di questa casata diedero vita, nei primi del sec. XIII, a una compagnia mercantile, la cui attività si svolse in tutta Europa, [...] , quel papa portò egli stesso un altro colpo alla società con la richiesta che fece ai "mercatores lombardi" di versare centomila sterline a Edoardo I d'Inghilterra a titolo di aiuto per la progettata spedizione in Terra Santa: alla quale somma i R ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....