FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] il 1° nov. 1550, venne presto nominato (col beneplacito di W. Cecil, che gli assicurava uno stipendio reale di 20 sterline l'anno) predicatore nella neonata Chiesa protestante italiana.
I rapporti coi fedeli, che comprendevano anche parecchi inglesi ...
Leggi Tutto
Night and the City
Mario Sesti
(USA/GB 1950, I trafficanti della notte, bianco e nero, 95m); regia: Jules Dassin; produzione: Samuel G. Engel per 20th Century Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] la sua licenza non ha alcun valore, torna dal marito ma lo trova morto suicida. Kristo mette una taglia di mille sterline sulla testa di Harry che, dopo una vana fuga notturna attraverso i bassifondi, viene buttato nel Tamigi da Strangler. Prima di ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] manodopera agli Alleati. Alla fine della guerra la Gran Bretagna era debitrice all'Egitto ed al Sudan per 470 milioni di sterline, all'‛Irāq per 100 milioni, alla Palestina per 150 milioni; accordi finanziarî sono stati conclusi nel 1947 con l'Egitto ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] dell'emissione dei biglietti e che deteneva la gran parte delle riserve di cassa delle altre banche commerciali.
L'unità monetaria è la sterlina israeliana, che ha un contenuto aureo di gr. 0,493706 di oro fino. Il cambio di parità con il dollaro U.S ...
Leggi Tutto
GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] (Riposo in Egitto al Louvre, replicato a Vienna), e nel 1626 in Inghilterra presso Carlo I con pensione annua di 500 sterline. Quivi rimase fino alla morte, ma delle molte opere che vi produsse, specialmente per il palazzo reale di Greenwich e per ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] la ripartizione percentuale per settori economici, previsti dai piani di sviluppo dei principali paesi africani (in milioni di sterline, salvo diversa indicazione).
Vale la pena di ricordare che soprattutto per il finanziamento dei piani di sviluppo ...
Leggi Tutto
Città della regione transcaucasica, capitale della repubblica dell'Azerbaigian, situata sulla sponda occidentale del Mar Caspio, nella parte più interna di una baia semicircolare della penisola di Apšeron. [...] proprietà dell'antico signore di Baku, Hussin, si procedette alla confisca di essi contro un'indennità annua di 13.000 sterline. Dopo varie vicende, compreso un periodo di monopolio, si venne al libero esercizio, cosicché, dopo alcuni anni, i pozzi ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato nel 1759 a Fonthill Giffard (Wiltshire). Unico figlio legittimo di sir William Beckford, lord mayor di Londra, ne ereditò le enormi ricchezze. Viaggiò molto, anche in Italia (v. [...] libri a stampa furono dispersi a Londra (1882-1884) in quattro vendite clamorose le quali produssero un totale di 86.000 sterline, mai raggiunto sino allora dalla vendita d'una biblioteca. Le vendite ebbero luogo il 30 giugno e l'11 dicembre 1882 ...
Leggi Tutto
HIRSCH, Moritz, barone
Yoseph Colombo
Filantropo e mecenate ebreo, nato a Monaco il 9 dicembre 1831, morto presso Érsekujvár (ora Nové Zámky) in Slovacchia, il 21 aprile 1896. Nel 1855 sposò Clara, [...] , regolata dalla legislazione inglese, il cui capitale iniziale, da lui interamente versato, fu di due milioni di lire sterline, per promuovere l'emigrazione degli Ebrei dalla Russia in America; la meta di tale colonizzazione fu dapprima l'Argentina ...
Leggi Tutto
YORK, Henry Benedict Maria Clement Stuart, cardinale di
Ultimo degli Stuart, nato a Roma nel palazzo Muti il 6 marzo 1725 e morto a Frascati il 13 luglio 1807. Figlio minore di James Stuart ("the Old [...] Sede, e per raccomandazione di Augustus Frederick duca di Sussex, gli fu ottenuta da Giorgio III un'annua pensione di 4000 sterline. Nel 1803 divenne decano del Sacro Collegio e vescovo di Ostia e di Velletri. È seppellito nelle Grotte Vaticane col ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....