• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Biografie [103]
Geografia [64]
Economia [74]
Storia [54]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Sport [25]
Musica [22]
Temi generali [17]
Diritto commerciale [16]

BERNARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Francesco Francesco Sirugo Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova. Una sorella del B. aveva [...] fughe di molti debitori del B., che, ancora nel 1654, ebbe dal conte Wervyke il rimborso di un vecchio debito di 1500 sterline risalente a questo periodo. Eletto console dei Genovesi a Londra, il 6 luglio 1651, un mese dopo il B. fu nominato agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – REPUBBLICA DI GENOVA – ATTO DI NAVIGAZIONE – INDIE OCCIDENTALI – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Francesco (1)
Mostra Tutti

LAW, Denis

Enciclopedia dello Sport (2002)

LAW, Denis Salvatore Lo Presti Scozia. Aberdeen, 24 febbraio 1940 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Sampdoria-Torino, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1955-60: Huddersfield Town; [...] Baker, in un grave incidente stradale, fece ritorno in Inghilterra. Il Manchester United lo acquistò per la cifra allora altissima di 115.000 sterline. Giocando con i 'Red Devils' vinse il Pallone d'oro nel 1964 e la Coppa dei Campioni del 1968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – INGHILTERRA – MEZZALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAW, Denis (1)
Mostra Tutti

TOGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOGO (A. T., 109-110-111) Riccardo RICCARDI Francesco LEMMI Riccardo RICCARDI Walter HIRSCHBERG Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] totale delle esportazioni, che nel 1929 fu di 191.100 sterline, e nel 1933 di 96.100 sterline. Il valore delle importazioni fu rispettivamente di 55.500 e 10.400 sterline. Nei commerci del Togo partecipa tuttora largamente la Germania. Etnologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370; App. II, 11, p. 1023) Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - La superficie di questa provincia libica, una delle tre in cui il Regno Unito di Libia è ripartito anche [...] , interessante il Fezzàn) è circa il 75% di quello totale dello stato libico: nel 1957, di fronte a 21.000.000 di sterline libiche all'importazione se ne ebbero soltanto 4.000.000 all'esportazione, con un deficit di oltre 17.000.000 di st. lib ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REGNO UNITO DI LIBIA – AGRUMICOLTURA – AGRICOLTURA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

GILBERT, Isole

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERT, Isole (A. T., 164-165) Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di 16 piccole isole situate nell'Oceano Pacifico fra 3° N. e 3° S. sul 175° E. Si seguono a festone da Butaritari [...] 2; la media annua è di circa 27°. Il solo prodotto notevole è la copra, che nel 1918 diede un valore di 63.000 lire sterline. L'isola Oceano, a oltre 350 km. a O. delle Gilbert, anch'essa appartenente all'Inghilterra, esportò nel 1918 per 82.000 lire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERT, Isole (3)
Mostra Tutti

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) [...] 8,5 milioni nel 1948. Nel decennio 1949-58, l'anno di primato è stato il 1957 con un totale di 76,7 milioni di sterline, di cui 52,8 milioni per le gemme e 23,9 milioni per i diamanti industriali. Il forte regresso registrato nel 1958 nel settore dei ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA – SIERRA LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

LEWIS, Sir George Cornewall

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWIS, Sir George Cornewall Eric Reginald Vincent Uomo di stato e scrittore inglese, nato a Londra il 21 aprile 1806, morto ivi nell'aprile del 1863. Educato a Eton e nel Christ Church College a Oxford, [...] del Tesoro nel primo ministero Palmerston. Durante il suo cancellierato fu fatto un prestito di due milioni di lire sterline al regno della Sardegna. Egli partecipò anche al secondo ministero Palmerston, nel quale fu nominato prima, per un breve ... Leggi Tutto

TWYSDEN, Roger

Enciclopedia Italiana (1937)

TWYSDEN, Roger Florence M. G. Higham Antiquario inglese, nato nel Kent nel 1597, morto nel 1672. Nel suo interesse per la storia inglese medievale, egli fu paragonabile ai suoi compatrioti Coke e Selden, [...] la multa inflittagli nel 1645, rimase a Londra fino al 1650, anno in cui avendo concluso una transazione per 1340 sterline poté tornare alla sua casa nel Kent. Dopo la restaurazione fu deputato luogotenente per la sua contea. Scrisse un trattato ... Leggi Tutto

REUTER, Paul Julius

Enciclopedia Italiana (1936)

REUTER, Paul Julius Nato a Kassel il 21 luglio 1816, morto a Nizza il 25 febbraio 1899. Dapprima impiegato di banca a Gottinga, poi di una libreria a Berlino, nel 1849 organizzò, ad Aquisgrana, un'agenzia [...] Nel 1871 il R. fu nobilitato, dal duca di Sassonia Coburgo Gotha, col titolo di barone. L'agenzia (Reuter's Telegram Company), diventata dal 1865 una società per azioni, con il capitale di 200.000 lire sterline, è una delle più importanti del mondo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUTER, Paul Julius (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra Robert G.W. Anderson La chimica in mostra Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] era possibile una sola conclusione: "Se potessimo calcolare anche in modo approssimativo, in termini di milioni di sterline, i vantaggi apportati alla comunità dal lavoro degli individui che abbiamo menzionato, avremmo senza dubbio a disposizione un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 56
Vocabolario
sterlina
sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
sterlineare v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali