• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Biografie [103]
Geografia [64]
Economia [74]
Storia [54]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Sport [25]
Musica [22]
Temi generali [17]
Diritto commerciale [16]

PLYMOUTH COMPANY

Enciclopedia Italiana (1935)

PLYMOUTH COMPANY Henry FURST . La Plymouth Company fu formata come società in accomandita in congiunzione con la London Company il 10 aprile 1606, con una carta concessa dal re Giacomo I d'Inghilterra. [...] un gruppo di coloni che fondarono la città di Plymouth nel Massachusetts. Costando il viaggio di ogni colono in America dieci sterline, questa somma fu presa per base della società: nessuno doveva avere proprietà privata, ma alla fine di 7 anni si ... Leggi Tutto

CROMPTON, Samuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Inventore inglese, nato a Firwood (Lancashire) il 3 dicembre 1753, morto a Bolton il 26 giugno 1827. Orfano di padre, si trasferì col resto della famiglia a Hall-in-the-Wood, dove, per guadagnarsi la vita, [...] filatoio si estese rapidamente con perfezionamenti sempre maggiori, benché al C. non arridesse alcun successo materiale. Nel 1812 il Parlamento votò al C. un premio di 5000 sterline. Bibl.: G. J. French, Life and Times of Crompton, Londra 1860. ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMPTON, Samuel (1)
Mostra Tutti

ANGELINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Giuseppe Mario Pepe Nato a Roma nel 1742, secondo documenti degli archivi della Royal Academy di Londra, citati da R. Gunnis, mentre comunemente è detto nato il 15 febbr. 1735. Dopo avere [...] , per trovare acquirenti, fu messo in una lotteria; nel 1777, trovandosi in difficoltà, ricevette un sussidio di 25 sterline dalla Royal Academy. Ritornato a Roma nel 1787, rimase in rapporto con committenti inglesi, in particolare con J. Wedgwood ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – INGHILTERRA – PROSERPINA – POSSAGNO – MELEAGRO

Ricardo, David

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ricardo, David Francesco Cattabrini Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park 1823). Tra i maggiori esponenti della scuola classica, assieme ad A. Smith (➔), T.R. Malthus (➔) e J.S. Mill (➔). Figlio [...] , accumulato un ingentissimo patrimonio (fatto del tutto eccezionale, specie tra gli economisti) che verrà stimato in circa 600.000 sterline dell’epoca, R. si trasferì nella residenza di Gatcomb Park, dove poté dedicarsi agli studi di economia e all ... Leggi Tutto
TAGS: NEUTRALITÀ DELLA MONETA – BATTAGLIA DI WATERLOO – LEGGE DEGLI SBOCCHI – CAMERA DEI COMUNI – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricardo, David (2)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIANA (A. T., 155-156) Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Antonio MORDINI Augustin BERNARD Johannes J. HANRATH Wallace E. WHITEHOUSE Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] una sicura fonte di entrate: il valore di quelli scavati nel secolo presente ammonta circa a 41/2 milioni di sterline. Fra gl'introiti commerciali del 1925 erano classificati subito dopo lo zucchero, e rappresentavano circa 1/4 del valore totale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (1)
Mostra Tutti

GAY, John

Enciclopedia Italiana (1932)

GAY, John Ernest DE SELINCOURT Poeta inglese, nato a Barnstaple nel settembre 1685, morto il 4 dicembre 1732: amico intimo di Pope e di Swift. Nel 1708 uscì il suo primo poema Wine, a cui rapidamente [...] . Il libro fu pubblicato per sottoscrizione e venduto in grande quantità, facendo guadagnare al suo autore più di 1000 lire sterline. G. oramai era emulo di Pope nella stima popolare. La duchessa di Queensberry, che fu licenziata dalla corte per aver ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAY, John (1)
Mostra Tutti

ELGIN and KINCARDINE, Thomas Bruce, 7° conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico britannico, nato il 20 luglio 1766, morto a Parigi il 14 novembre 1841. Entrò nell'esercito nel 1785 e nel 1790 fu inviato in missione speciale presso l'imperatore Leopoldo. Ministro a Bruxelles [...] furono esposte al pubblico nel suo palazzo a Londra. Nel 1816 il Parlamento votò una legge per acquistarle per la somma di 36.000 sterline, sebbene le spese sostenute dall'E. per i lavori di rimozione e trasporto avessero ammontato, si dice, a 50.000 ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – PARTENONE – BRUXELLES

BURDETT, sir Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, avversario del ministro Pitt e campione dei diritti popolari, nato nel 1779, morto nel 1843. Il fatto che da giovane, dopo aver compiuto gli studî ad Oxford, si trovasse a Parigi, [...] venne affievolendosi. A causa dei suoi attacchi contro il governo, nel 1820 era stato di nuovo incarcerato e multato di mille sterline. Nel 1793, aveva sposato la figlia del banchiere Coutts, la quale gli portò in dote una grande fortuna. Ebbe un ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI COMUNI – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURDETT, sir Francis (1)
Mostra Tutti

STAM, Jacob (Jaap)

Enciclopedia dello Sport (2002)

STAM, Jacob (Jaap) Luca Valdiserri Olanda. Kampen, 17 luglio 1972 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 8 settembre 2001 (Perugia-Lazio, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1991-93: Zwolle; [...] già 21 anni quando lasciò il lavoro di elettricista. È stato il difensore più pagato d'Inghilterra (quasi 11 milioni di sterline) quando dal PSV si è trasferito al Manchester United, dove ha vinto tutto. Nel 2001 è passato alla Lazio dove però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – OLANDESE

SIRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIRIA (XXXI, p. 885) Anna Maria RATTI La Siria in epoca musulmana (p. 902). - Il 1936 ha segnato un anno decisivo per i rapporti tra la Siria e la Francia, e l'assurgere della Siria a stato indipendente. [...] qui di seguito le cifre sui risultati di bilancio nel 1934 e 1935, in milioni di sterline siriane: Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 24 milioni di sterline siriane e la riserva era di 1,8 milioni in oro e 21, 9 in depositi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BANCA DI FRANCIA – ALAWITI – FRANCIA – LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 56
Vocabolario
sterlina
sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
sterlineare v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali