La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] della scala mobile per i salari, aumento del 3% dell'imposta sui redditi non salariali) dopo la svalutazione della sterlinainglese e della corona danese provocò una spaccatura all'interno dei socialisti popolari: i seguaci di Larsen e del suo ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] esso consente di ottenere (stabilità dei prezzi). Diversi analisti hanno sostenuto che questo schema teorico spiega l'attacco alla sterlinainglese del 1992. Nonostante le differenze, quindi, in entrambi i modelli l'attacco non è il risultato dell ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] significa che per avere a Londra una sterlina o un titolo di credito equivalente a una sterlina bisogna dare in Italia lire 92,50. e prima di loro gli scrittori mercantilisti francesi e inglesi, recano una nuova concezione delle leggi del cambio, ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] anche se molti paesi in via di sviluppo continuarono ad ancorare le loro monete al dollaro, al franco francese, alla sterlinainglese o a panieri di monete ‛forti'.
I cambi fluttuanti dovevano servire a rendere più fluidi i processi di aggiustamento ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] -israeliana dell'ottobre 1973.
Le instabilità monetarie hanno influito sui trasporti marittimi attraverso la svalutazione della sterlinainglese del novembre 1967, la sua fluttuazione dopo il giugno 1972, le svalutazioni del dollaro statunitense del ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] l'abbandono dei cambi fissi tra le grandi valute sono stati: tra il 1978 e il 1981, l'apprezzamento della sterlinainglese; nella prima metà degli anni ottanta, il forte apprezzamento del dollaro; l'apprezzamento dello yen dall'inizio del 1993. Gli ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] ma non sufficiente per diventare moneta internazionale. Si ricordi che una equivalente inerzia consentì un secolo fa alla sterlinainglese di mantenere a lungo il ruolo di moneta internazionale nonostante il Regno Unito avesse già perso la supremazia ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] del Fondo: 16 tra il 1974 e il 1980, 5 a partire dal gennaio del 1981 (franco francese, marco, yen, sterlinainglese e dollaro USA). Le ponderazioni sono effettuate in base alla relativa importanza di ciascuno di questi paesi nel commercio mondiale e ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] di saldature. Dal 1223 gli statuti degli orafi veneziani fissano il titolo dell'a. utilizzato, in riferimento a quello della sterlinainglese. Questo criterio, ripreso nel 1292 da Edoardo in Inghilterra, fu il più comune per tutto il Medioevo. Alcuni ...
Leggi Tutto
grande depressione
Ester Faia
Profonda crisi finanziaria economica, iniziata negli Stati Uniti con il crollo della Borsa valori di New York (ottobre 1929) e protrattasi per un decennio. La g. d. è stata [...] consentiva una diffusione più rapida delle recessioni per contagio; in molti casi, attacchi speculativi come quelli sulla sterlinainglese indussero i Paesi ad abbandonare il sistema di convertibilità.
Gli effetti della crisi e la ripresa
È stato ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
anglodipendente
agg. Che dipende dall’influenza esercitata dalla lingua e dalla cultura inglese, o anche dall’andamento dell’economia inglese e quindi dalla quotazione della lira sterlina inglese. ◆ Basta dare un’occhiata in giro per casa,...