• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Economia [55]
Geografia [34]
Storia [22]
Diritto [20]
Storia economica [12]
Diritto commerciale [12]
Diritto civile [11]
Biografie [7]
Metodi teorie e provvedimenti [7]
Temi generali [6]

RHODESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODESIA (A. T., 118-119) Roberto ALMAGIA Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Renato BIASUTTI Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] Rhodes (v.) con un capitale iniziale di un milione di lire sterline portato a 5 nel 1898, a 6 nel 1904, in azioni da una sterlina l'una, per interessare a essa largamente la nazione inglese (nel 1898 infatti gli azionisti erano più di 40 mila) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

LAW, Andrew Bonar

Enciclopedia Italiana (1933)

LAW, Andrew Bonar Luigi Villari Uomo politico britannico, nato nel New Brunswick (Canada) il 16 settembre 1858, morto il 30 ottobre 1923 a Londra. Era figlio di un ministro presbiteriano scozzese. Entrato [...] grande prestito al 5%, nel 1917 che rese oltre un miliardo di sterline, e un secondo lo stesso anno sotto forma di buoni del tesoro dimettersi il 20 maggio 1923. L. fu il primo premier inglese che provenisse dal mondo degli affari. Le sue qualità più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAW, Andrew Bonar (2)
Mostra Tutti

HEATH, Edward Richard George

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HEATH, Edward Richard George Alfredo Breccia Giuliano Caroli Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] mostrata incapace di risolvere i gravi squilibri dell'economia inglese, soprattutto l'inflazione, l'ascesa dei prezzi e all'inflazione che conduce al progressivo deprezzamento della sterlina, con una politica deflazionistica che trova nei sindacati ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MARGARET THATCHER – GRAN BRETAGNA – CARLO MAGNO – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEATH, Edward Richard George (1)
Mostra Tutti

WILSON, James Harold

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WILSON, James Harold Alfredo Breccia Giuliano Caroli Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] partito. In politica interna, oltre alla crisi della sterlina, affrontò il problema dell'equilibrio tra la riorganizzazione dei pagamenti. In politica estera allargò il raggio d'azione inglese a Est come a Ovest; si oppose alla guerra del Vietnam ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – CAMERA DEI COMUNI – PARTITO LABURISTA – HUDDERSFIELD – NEW BRITAIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, James Harold (2)
Mostra Tutti

GRESHAM, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

GRESHAM, Sir Thomas Massimo SALVADORI Reginald Francis TREHARNE Banchiere inglese, nato nel 1519, morto nel 1579. Discendente da una famiglia di banchieri, e secondo figlio di sir Richard G., Lord [...] Corona ad Anversa (1552), fece aumentare il cambio della sterlina del 37,5% e procurò un prestito in Spagna terreno concesso dalla città. Fondò il Gresham College e istituì le prime cartiere inglesi (1565). Bibl.: J. W. Burgon, The Life and Times of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRESHAM, Sir Thomas (2)
Mostra Tutti

SCELLINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCELLINO (etim. incerta; ted. Schilling; ingl. shilling) Antica moneta anglosassone. In origine, con valori diversi, ebbe corso in Germania e in Olanda (è già menzionato in carte del 1359). In Germania [...] II e sotto Giorgio IV (ebbero il nome di lion shillings, perché recavano impresso il leone incoronato). Lo scellino inglese (s) vale 1/20 di sterlina, ossia 12 pence o 48 farthings; ma una libbra, troy, d'argento veniva coniata in 66 scellini (peso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCELLINO (1)
Mostra Tutti

PENNY

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNY (plur. pence) Misura monetaria inglese, dodicesima parte dello scellino. S'indica col simbolo d, abbreviazione di "denaro" (denarius), cui equivale. È la più antica moneta anglosassone che abbia [...] creò un penny d'oro (la prima moneta d'oro inglese fino alla conquista); Edoardo III introdusse il groat ("grosso"), 6 pence (in argento) e sottomultipli da mezzo penny (halfpenny) e da 1/4 (farthing). Corrisponde a lire-oro 0,105. V. anche sterlina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNY (1)
Mostra Tutti

SOVRANA e SOVRANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVRANA e SOVRANO Giuseppe CASTELLANI Sovrana (Souvereign) era il nome antico della moneta d'oro inglese dalla quale, attraverso variazioni di peso e di valore, ebbe origine la sterlina. In Austria [...] ebbe nome di "sovrano" una moneta d'oro che serviva dapprima soltanto agli stati del Brabante ma poi venne estesa a tutto l'impero. Ne furono fatte coniare da Maria Teresa e i suoi successori, Giuseppe ... Leggi Tutto

NORMAN, Montagu Collet

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NORMAN, Montagu Collet (XXIV, p. 926) Banchiere inglese, morto a Londra il 4 febbraio 1950. Dopo la seconda guerra mondiale previde e intelligentemente favorì il processo di nazionalizzazione della Banca [...] , industriali illuminati ed economisti (compreso J. M. Keynes che tanto aveva criticato il ripristino della parità aurea della sterlina dal N. realizzato dopo la prima guerra mondiale) e rafforzando l'organizzazione della Banca stessa in modo da ... Leggi Tutto

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] per lo più compravano e vendevano sterline, e prendevano o davano in prestito sterline, i banchieri tedeschi facevano lo stesso contrasto che esiste tra i procedimenti penali nei tribunali inglesi e italiani o, per quanto concerne l'istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
sterlina
sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
anglodipendente
anglodipendente agg. Che dipende dall’influenza esercitata dalla lingua e dalla cultura inglese, o anche dall’andamento dell’economia inglese e quindi dalla quotazione della lira sterlina inglese. ◆ Basta dare un’occhiata in giro per casa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali