RUPIA (rupee)
Giuseppe Castellani
Moneta delle Indie orientali che ha largo corso nell'Asia, specialmente nei paesi musulmani. La rupia d'argento è coniata anche dall'Inghilterra per i suoi possessi [...] che corrispondesse alla rupia indiana di conio inglese generalmente usata nelle transazioni commerciali con lo spezzati in proporzione. Il rapporto con l'oro venne fissato a 15 rupie per sterlina e quindi il valore di una rupia a L. 1,68 italiane. La ...
Leggi Tutto
Moneta inglese, del valore di ¼ di penny. Fu coniato in argento dal sec. XIII al sec. XVI, e una moneta d'argento da 3 farthings fu messa in circolazione sotto Elisabetta. Durante il regno di Giacomo I [...] venne coniato per la prima volta in rame. Nel 1860 il farthing di rame venne sostituito da una moneta di bronzo. Monete da mezzo farthing ebbero corso dal 1842 al 1869 (vedi anche scellino; sterlina, ecc.). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] messo in bilancio per lo sviluppo delle arti oltre 7 milioni di sterline, delle quali circa 3 milioni per le collezioni d'arte e gallerie corrente più recente e oggi più viva del dramma inglese che ha nuovamente ripiegato su una prosa aderente al ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] né capitano generale né statolder. Le navi olandesi avrebbero salutato quelle inglesi nelle acque britanniche; inoltre si sarebbero pagate 3600 sterline d' indennità agli eredi degl'Inglesi uccisi ad Amboina (v.).
Gli Stati d'Olanda allora votarono l ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] espugnare S. Giovanni d'Acri, difesa da Giazzār Pascià e dagl'Inglesi, e il 20 marzo 1799 abbandonò l'impresa ritornando in Egitto. la circolazione era composta di 2,07 milioni di lire sterline palestinesi in biglietti e di 0,33 milioni in monete. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] assorbite sotto forma di profitti, di dividendi, d'interessi del capitale inglese investito nell'India (il Paish alla vigilia della guerra lo calcolava a oltre 365 milioni di sterline); il deprezzamento progressivo della rupia, l'unità di moneta dell ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] Olandesi e in Malesia; gli altri tre quarti appartengono a società anonime in grande maggioranza inglesi. Esse hanno in generale azioni di piccolo taglio (1 sterlina o addirittura 2 scellini) che, quotate alla borsa di Londra, sono diffusissime fra i ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] nazionale britannico che, in seguito all'accordo avvenuto il 3 dicembre 1925 tra il governo inglese e quello irlandese, fu addossata all'Irlanda nella misura di 250.000 sterline all'anno per 60 anni.
Moneta e credito. - Col Currency Act del 1927 lo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ) le seguenti:
Il debito pubblico dell'Unione al 31 marzo 1936 ammontava a 281,1 milioni di sterline di cui 122,7 di debito estero (ottenuti sul mercato inglese e, per più del 50%, investiti in costruzioni ferroviarie e portuali) e 128,4 di debito ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] , in alto).
Per tener conto della svalutazione della sterlina si è diviso l'indice così costruito per quello compensato dal forte incremento dei costi di esercizio, che già tecnici inglesi valutavano nel 1946 dal 125 al 150% in più di quelli ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
anglodipendente
agg. Che dipende dall’influenza esercitata dalla lingua e dalla cultura inglese, o anche dall’andamento dell’economia inglese e quindi dalla quotazione della lira sterlina inglese. ◆ Basta dare un’occhiata in giro per casa,...