Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] era di 95,8 milioni di lire egiziane e quello interno consolidato di 1,9.
Strettamente connessa dal 1916 alla sterlinainglese la lira egiziana ne ha seguito la svalutazione dal settembre 1931. Da allora la convertibilità dei biglietti è sospesa. Al ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] effettuata l'emissione al pubblico di buoni del tesoro. Il cambio attuale della sterlina irlandese è di 2,80 dollari U.S.A., cioè uguale a quello della sterlinainglese.
Storia. - Il gabinetto di coalizione che sotto la presidenza di J. A. Costello ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] mutamento, ma nell'agosto del 1955 esso fu allineato con le altre valute al livello esistente prima del 1949 (in particolare con la sterlinainglese e la rupia indiana). L'attuale parità con il dollaro S. U. A. è di 4,762 rupie.
Il primo gennaio 1961 ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] della scala mobile per i salari, aumento del 3% dell'imposta sui redditi non salariali) dopo la svalutazione della sterlinainglese e della corona danese provocò una spaccatura all'interno dei socialisti popolari: i seguaci di Larsen e del suo ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] creditizia dei suddetti organismi statali nei varî settori.
Dal 1951 il tasso di cambio della sterlina australiana è collegato a quello della sterlinainglese ed è variato quindi parallelamente al cambio di questa con le altre valute. Rispetto al ...
Leggi Tutto
(ingl. F. Islands; sp. Islas Malvinas) Gruppo insulare dell’Oceano Atlantico (12.173 km2 con 3000 ab. nel 2005), che sorge sulla stessa piattaforma continentale della Patagonia a E dello Stretto di Magellano, [...] (soprattutto ovino) e alla pesca. L’unità monetaria è la sterlina.
Più volte avvistate, a partire dal 16° sec., le F. furono visitate per la prima volta nel 1690 dall’inglese J. Strong che le intitolò a Lord Falkland, allora tesoriere della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] nel decennio 1921-31 si era notata una tendenza della popolazione inglese verso la stazionarietà, tendenza che si è intensificata dal 1931 stessi paesi verso il Regno Unito) era di un miliardo di sterline e quello interno di 7,1 miliardi, di cui 6,3 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 625 lire per dollaro), contro svalutazioni del 30% per la sterlina e le monete dei paesi scandinavi, del 21-22% per Martino a Londra (15-18 febbraio); successivamente la missione del premier inglese Eden a Roma (5-6 marzo); infine il viaggio di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] frattanto considerevolmente ridotto, sia per effetto della svalutazione della sterlina e del dollaro, sia in seguito alle successive 12 corpi d'armata con 36 divisioni. Il governo inglese, respinta la proposta francese d'una protesta collettiva, si ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
anglodipendente
agg. Che dipende dall’influenza esercitata dalla lingua e dalla cultura inglese, o anche dall’andamento dell’economia inglese e quindi dalla quotazione della lira sterlina inglese. ◆ Basta dare un’occhiata in giro per casa,...