(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] (dicembre 1929) si era già andata svalutando di fronte all'oro, alla fine del 1931 in seguito al crollo della sterlinainglese fu fissata al tasso di 125 La. = 100 Li.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti della Banca del Commonwealth ammontavano ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] del Fondo: 16 tra il 1974 e il 1980, 5 a partire dal gennaio del 1981 (franco francese, marco, yen, sterlinainglese e dollaro USA). Le ponderazioni sono effettuate in base alla relativa importanza di ciascuno di questi paesi nel commercio mondiale e ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Sotto la leadership della Gran Bretagna la sterlina operò come moneta internazionale consentendo un buon 2 coalizioni di partiti (com’è nel caso paradigmatico del bipartitismo inglese e nella Francia della V Repubblica), vi sono casi di semi ...
Leggi Tutto
Uomo politico, scienziato e giurista inglese (Londra 1889 - Zurigo 1952). Deputato laburista di Bristol (1931), per le sue posizioni di estrema sinistra fu espulso dal partito dal 1939 al 1945. Ambasciatore [...] finché nel 1947 fu nominato cancelliere dello Scacchiere. Nell'ag. 1949 studiò e realizzò la svalutazione della sterlina; campione della politica dell'austerity, incrementò la produzione e l'esportazione riducendo fortemente lo sbilancio commerciale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ottobre 1922) e moneta ridotta a ¼ del suo valore di fronte alla sterlina e a meno di ¼ di fronte al dollaro e all'oro (cambî re di Francia era ben disposto. Non sentiva più gl'Inglesi da Occidente in questo momento; e poteva rivolgersi verso l' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] posto il Regno Unito con 8.439.645 individui emigrati: l'emigrazione inglese tocca i suoi più alti valori nel corso del sec. XIX, dal temuta ulteriore gara svalutatoria tra il dollaro e la sterlina sia per ora arginata.
Bilanci e debito pubblico. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] con 8/356 e 16/152; di essi, simili al tipo Lion inglese, il Kongō fu costruito in Inghilterra e gli altri tre in Giappone, yen d'oro (diviso in 100 yen), la cui parità con la sterlina fu fissata dalla legge del 1897 in 2 scellini e 1/2 penny. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] a scambiarsi in base al rapporto di 1500 lei per 1 lira sterlina (paritȧ originaria 25 lei = 1 £.). Solo quando, per Română (1920), e la Bank of Roumania Ltd. (1903) a capitale inglese.
Bibl.: C. Rommenhoeller, La Grande Roumanie, L'Aia 1926; A. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] somma messa annualmente a disposizione della aviazione civile dal ministero dell'aria è di circa 550.000 sterline.
La principale compagnia inglese di trasporti aerei, e l'unica che riceve sovvenzioni dallo stato, è la Imperial Airways. Gli apparecchi ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
anglodipendente
agg. Che dipende dall’influenza esercitata dalla lingua e dalla cultura inglese, o anche dall’andamento dell’economia inglese e quindi dalla quotazione della lira sterlina inglese. ◆ Basta dare un’occhiata in giro per casa,...