BARDELLI, Lorenzo
Domenico Celestino
Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] delle palpebre. Vanno ricordate inoltre le sue ricerche sperimentali sulla sterilizzazione del sacco congiuntivale, ai fini chirurgici, Ricerche sperimentali sulla sterilizzazione del sacco congiuntivale,in Annali d'ottalmologia, XXV (1896), pp ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] industriale, XV (1946), pp. 82-88; Sviluppo di gonadi in assenza di cellule sessuali negli embrioni di pollo. Sterilizzazione completa mediante esposizione a raggi gamma allo stadio di linea primitiva, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] via di una malattia o di un difetto ereditario. L'attuazione dei principî dell'eugenica negativa comportò la sterilizzazione coatta (mediante vasectomia o legatura delle tube) di un gran numero di persone. Numerosi Stati americani adottarono leggi ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] nascita.
Bioetica
Controllo delle n. In generale, le pratiche di controllo della fertilità umana (in particolare contraccezione, sterilizzazione e aborto), con riferimento sia alle singole famiglie sia alla popolazione di un paese o di un gruppo di ...
Leggi Tutto
. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] . È per questo fatto - e anche attraverso sostanze antibiotiche prodotte dai detti abitatori del suolo - che si ottiene la sterilizzazione biologica dei materiali infetti da germi patogeni che arrivano al suolo sia attraverso i rifiuti sia attraverso ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] ottenere razze diverse mediante mutazioni), la microbiologia e la scienza della nutrizione (per i problemi pratici di sterilizzazione degli alimenti), la r. spaziale (per lo studio degli effetti biologici della radiazione cosmica), la biochimica, la ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] alcune forme di epistassi (per es. quella della malattia di H.J.L. Rendu-W.B. Osler), e la sterilizzazione di foci tonsillari in soggetti nei quali vi è controindicazione operatoria. Tale recente conquista ha portato un notevole contributo anche alla ...
Leggi Tutto
L'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori è sorto per volere del Capo del governo (decr. 23 gennaio 1928) allo scopo di studiare e curare i tumori in genere e quelli maligni in specie. [...] primo piano vi sono tutti i servizî inerenti all'ambulatorio e all'accettazione dei malati: depositi di vestiti, sterilizzazione di questi, spogliatoi, ecc.
Al secondo e terzo piano dell'edificio principale sono situati i laboratorî di biologia ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] funzionari provinciali risulta che la maggior parte delle 260.000 persone con ritardo mentale, che vivono in questa provincia, sono state sterilizzate. Un giornale di Hong Kong afferma che, nel primo anno in cui il divieto era in vigore, sono state ...
Leggi Tutto
. È un antibiotico ottenuto da un actinomicete isolato da un campione di terra delle Isole Filippine e denominato Streptomyces erythraeus perché produce un pigmento di colore rossastro. Trattasi di un [...] , con le quali presenta il fenomeno della resistenza crociata). Particolare indicazione l'e. trova nel trattamento dei portatori difterici, la cui sterilizzazione, in una percentuale di casi piuttosto elevata, si ottiene entro pochi giorni. ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...
sterilizzare
steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale capacità di generare o di concepire:...