Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] con il processo messo a punto dal pasticcere e inventore francese Nicolas Appert (1750-1841), consistente nello sterilizzare le sostanze alimentari, immergendole in acqua bollente entro recipienti ermeticamente chiusi. L’idea fu sviluppata in Gran ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] 1946 le riserve auree della Confederazione ammontavano a 1.239 milioni di franchi (776 provenienti da operazioni di sterilizzazione e 463 il cui controvalore era accreditato agli esportatori in conti bloccati).
Finita la guerra, le restrizioni sono ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] scalpore suscitò, nell'agosto 1997, la pubblicazione (sempre su Dagens Nyheter) di due articoli in cui si dimostrava la sterilizzazione forzata perpetrata tra il 1935 e il 1975 ai danni di circa 60.000 persone giudicate fisicamente o mentalmente ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227)
Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] di 3000 mc. d'acqua, con impianti per trasformazioni dello specchio d'acqua, per l'illuminazione subacquea, per la sterilizzazione dell'acqua, con trampolino, palestra, ecc., e con tribune per 4000 spettatori. Fu inaugurata il 28 ottobre 1935.
d ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] rari i matrimoni fra giovanissimi così diffusi in passato. Bisogna inoltre aggiungere che l'aborto e la sterilizzazione sono praticati liberamente. Il problema dell'eccessiva crescita demografica ha indirizzato anche verso soluzioni diverse da quella ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del 14 luglio 1933 (con le modifiche del 26 giugno 1935 e del 4 febbraio 1936), che ammette la sterilizzazione per una serie di malattie mentali ereditarie, per gravi deformazioni corporali trasmissibili e ancora in caso di grave alcoolismo. Questa ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 403). - Secondo una valutazione del 1936 la Finlandia contava 3.807.163 abitanti, con un aumento assoluto, rispetto al precedente censimento (1930), di 140.096 abitanti, e un aumento percentuale [...] 1932.
Nel campo della politica sociale la Finlandia si è ispirata all'esempio tedesco, decretando (21 marzo 1935) la sterilizzazione dei minus habentes e dei criminali.
Nel campo della politica estera la Finlandia ha dimostrato di voler vivere in ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] d'impiego, esenzioni dal servizio militare, ecc.), o anche mezzi repressivi (proibizione dell'aborto e della sterilizzazione chirurgica, divieto della produzione e della vendita di contraccettivi, ecc.).
Una politica antinatalista può anch'essa ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] di corone); gli effetti inflazionistici di una simile procedura furono però mitigati da una serie di misure di sterilizzazione (applicazione di imposte ed emissione di buoni del tesoro senza utilizzo del controvalore) adottate ancora durante l ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] clorammine ha il vantaggio di combattere la formazione di odori e sapori sgradevoli e produrre un’azione sterilizzante più lenta ma persistente. Per sterilizzare un’a. si può ricorrere all’ebollizione che però elimina i gas disciolti e fa intorbidare ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...
sterilizzare
steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale capacità di generare o di concepire:...