Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] In precedenza, i principali centri della discussione sulla degenerazione e sulle misure eugeniche per prevenirla (in primo luogo la sterilizzazione e la limitazione dei flussi migratori) erano stati l'Inghilterra e gli Stati Uniti (Kevles 1995; Paul ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] maschi, che possono tollerare quantità relativamente ampie di o. giovanile, durante l'accoppiamento alla femmina provocandone la sterilizzazione. Si è anche visto che certi parassiti possono influenzare l'accrescimento e lo sviluppo degl'Insetti che ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] più o meno intenso della reazione di Maillard si può avere inoltre nel latte in polvere e nel latte sterilizzato e a lunga conservazione (J. Adrian, 1974). La riduzione del valore nutritivo delle proteine, resa evidente con alimentazione lattea ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] nei quali il biodeterminismo aveva giocato un ruolo importante, come la tragica politica eugenetica del nazismo, le leggi sulla sterilizzazione degli immigrati negli Stati Uniti tra il 1910 e il 1930, oltre alla vasta gamma di esiti 'socialdarwinisti ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] via endovenosa e per il persistere delle attuali carenze sanitarie riguardo al materiale a perdere e alle procedure di sterilizzazione nelle strutture sanitarie. Si ricordi, a questo proposito, che l'incidenza di epatite B, che con l'HIV condivide ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] la forza motrice in base alla quale l’aria viene non solo convogliata all’interno del bioreattore, previa sterilizzazione per filtrazione, ma risulta anche in grado di vincere la pressione idrostatica dovuta alla coltura. Occorre, infatti, che ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] nascite. Negli ultimi anni i problemi non risolti legati alla salute hanno posto in discussione anche i metodi di sterilizzazione sia maschili che femminili e perfino l'uso degli spermicidi. Così, anche considerando solo le necessità di sicurezza e ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] per tre ore. Tutti gli esperimenti hanno dato esito positivo; esperimenti controllati hanno mostrato che il procedimento di sterilizzazione rendeva inattivo il suolo. Ma si sono incontrate molte difficoltà: per esempio, nel caso degli esperimenti di ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] di essere un maschio emofilico; poi potrà esercitare liberamente la sua scelta. In alcuni paesi è obbligatoria, per legge, la sterilizzazione degli affetti da gravi tare genetiche dominanti: è già molto e di più non si può fare. Non si può negare ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] certi Batteri, come Bacillus subtilis, Escherichia coli, rende possibile una coltura durevole dei plasmodi dei Mixomiceti; la sterilizzazione li rende invece effimeri. Accade che la colorazione stessa del plasmodio sia dovuta alla presenza di Batteri ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...
sterilizzare
steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale capacità di generare o di concepire:...