Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] della contraccezione (v.), che è assai diffusa nel mondo occidentale (pillola e spirale in Europa; sterilizzazione in America Settentrionale), questi metodi riguardano, invece, solamente una minoranza della popolazione.
2.
Pratiche di procreazione ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Mario Solinas
(App. IV, II, p. 360)
Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] genetiche del fitofago, comprendenti la cosiddetta ''tecnica del maschio sterile'' o ''autocida'' (allevamento in cattività e sterilizzazione dei maschi del fitofago da liberare in campo in competizione con i maschi normali della stessa specie, fino ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] ), distinte a seconda del grado Baumé o del cloro attivo che possono fornire. Si usa per sbiancare tessuti, per sterilizzare e disinfettare l’acqua ecc. In soluzione diluita, per lo più con aggiunta di carbonato di s., costituisce la cosiddetta ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] l’insorgenza di tumori della pelle. La capacità dei raggi UV di provocare la morte dei batteri viene utilizzata nella sterilizzazione di oggetti e ambienti mediante esposizione prolungata ai raggi stessi.
In medicina gli u. vengono usati per la ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] in grado di sintetizzarla in quantità adeguata al fabbisogno. Una deficienza da biotina è invece provocabile o per sterilizzazione dell'intestino. per esempio mediante antibiotici, o, più rapidamente, per ingestione di albume d'uovo crudo. In questo ...
Leggi Tutto
Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] di formare spore, che si rivela fondamentale per la sopravvivenza del batterio, è alla base dei problemi di sterilizzazione dei materiali e dei cibi conservati. L'eliminazione dei batteri e la conseguente sterilità possono essere ottenute mediante ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] sono, allo stato attuale, pressoché abbandonati a causa di varie difficoltà pratiche, quali quelle inerenti alla loro sterilizzazione. I più utilizzati risultano quindi essere gli ossigenatori a membrana, realizzati secondo vari schemi. In questi il ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] clorammine ha il vantaggio di combattere la formazione di odori e sapori sgradevoli e produrre un’azione sterilizzante più lenta ma persistente. Per sterilizzare un’a. si può ricorrere all’ebollizione che però elimina i gas disciolti e fa intorbidare ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] un deterioramento del materiale stesso o la messa in circolazione di prodotti della corrosione nocivi; la possibilità di sterilizzazione senza degradamento.
Protesi per motulesi. − È questo un settore della b. che fin dagli inizi ha destato notevole ...
Leggi Tutto
Virus
Giovanni Rezza
Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle [...] stabilità in determinate condizioni ambientali, e di acquisire utili informazioni sulla possibilità di interventi di inattivazione e sterilizzazione. In particolare, è importante correlare la suscettibilità dei virus a determinati agenti con la loro ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...
sterilizzare
steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale capacità di generare o di concepire:...