COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ampio quadro della crescente esposizione di molti settori imprenditoriali verso il sistema bancario - una progressiva sterilizzazione delle iniziative e scelte operate dalla famiglia nell'indirizzo produttivo e nell'azione finanziaria. Dal Prospetto ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] politiche nazionali esplicitamente volte a ridurre i tassi di natalità, incoraggiando la diffusione di pratiche contraccettive, della sterilizzazione e, in misura minore, dei matrimoni tardivi (v. Nortman, 1972). Si muovono in tale prospettiva quasi ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , Danimarca e Stati Uniti, dove nel 1907 lo Stato dell’Indiana fu il primo Stato a votare una legge per la sterilizzazione coatta dei cosiddetti inadatti42. Pochi anni dopo, nel 1924, si potevano contare almeno 15 paesi in tutto il mondo nei quali ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] 1,5 ng/l dall'Environmental criteria document (Documento sui criteri ambientali) pubblicato dall'Organizzazione mondiale della sanità. La sterilizzazione di alcune femmine compare già in presenza di 1÷2 ngll ed è completa in zone dove si riscontrano ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] secrezione interna, l'opoterapia, l'ormonoterapia, la chemoterapia fondata da P. Ehrlich col concetto della sterilizzazione terapeutica integrale allo scopo di distruggere i parassiti senza ledere l'organismo giungendo alla cura chemoterapeutica ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] governi di considerare questi gruppi come inferiori e intrinsecamente corrotti. Tali argomentazioni portarono a programmi di sterilizzazione, alle restrizioni dell'immigrazione di determinati gruppi etnici e, come estrema manifestazione di questo ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] , che pure non si appella a presupposti volontaristici nel criticare il razionalismo kelseniano, ha ritenuto che questa sterilizzazione della norma giuridica non possa essere sostenuta. Anche per lui ‟le norme non sono pure enunciazioni di giudizi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] metallico si trasforma in 6207Co, che viene utilizzato sia in medicina che in alcuni settori dell'industria (sterilizzazione di alimenti, polimerizzazione, ecc.). Alcuni sali organici del cobalto, data la loro proprietà di accelerare i processi ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...
sterilizzare
steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale capacità di generare o di concepire:...