• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [10]
Ottica [7]
Arti visive [5]
Cinema [4]
Temi generali [4]
Ingegneria [3]
Geografia [3]
Biografie [3]
Meccanica quantistica [2]
Biofisica [2]

stereoscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereoscopia stereoscopìa [Comp. di stereo- e -scopia] [FME] La percezione della tridimensionalità del campo visivo e degli oggetti che si ha nella visione binoculare, cioè con i due occhi, derivante [...] stati realizzati metodi di s. collettiva, per l'osservazione collettiva di immagini, per es. cinematografiche, con effetto stereoscopico; i vari tentativi, nessuno dei quali ha avuto un consistente seguito commerc., sono stati basati sul riprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

CAUSE DI CECITA E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE

XXI Secolo (2010)

Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche Marco Centofanti Mario Stirpe L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] (i colori), il campo visivo (gli oggetti nello spazio), l’acutezza visiva (la visione centrale), il senso stereoscopico (la profondità), la visione cerebrale (la rappresentazione psichica). I soggetti affetti da mancanza o riduzione di una di ... Leggi Tutto

fotogrammetria

Enciclopedia on line

Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] si fa con il sistema degli anaglifi o con quello del brillamento. Un’altra via è seguita nei restitutori detti stereoscopici, o fotostereografi. Questi si fondano sulla proprietà che lo spostamento orizzontale dell’immagine di punti omologhi nei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – PELLICOLA FOTOGRAFICA – AEROFOTOGRAMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotogrammetria (3)
Mostra Tutti

CAMERON, James

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista, sceneggiatore e produttore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Nel primo decennio degli anni Duemila C. si è dedicato a molteplici attività (di [...] la fusion camera system (conosciuta anche come reality camera system 1), una macchina da presa digitale in 3D stereoscopico che permette di filmare corpi reali in ambienti virtuali e di mostrare direttamente in camera la rielaborazione digitale dei ... Leggi Tutto
TAGS: CINEMA DI FANTASCIENZA – STEREOSCOPICO – TITANIC – TITANIC – ONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERON, James (4)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] che l'occhio destro vedrà soltanto l'immagine destra e il sinistro quella sinistra e, per sommazione visuale, si avrà l'effetto stereoscopico. Questo effetto si ha realmente, ma è limitato a un brevissimo spazio della sala, al di fuori del quale le ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

TRUCCATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUCCATURA Paolo MILANO Luciano DE FEO . Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] offerti dalla natura e potrebbe assurgere a funzioni ancora più complesse e importanti quando giungessero a perfezione tecnica il film stereoscopico e quello a colori. Bibl.: F. Zimmermann, Das Schminken für Bühne u. Film, Berlino 1924; L. A. La Rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SCHERMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schermo Costante De Simone Lo s. è il luogo dell'attualizzazione dell'opera cinematografica, la finestra sull'universo delle immagini. Per questo in film come The purple rose of Cairo (1985; La rosa [...] ripresi sincronicamente). La forma cilindrica determina una maggiore percezione di profondità delle immagini creando un effetto stereoscopico e di rilievo. Il formato panoramico suscita un'importante risposta fisiologica: osservato da una distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – SISTEMA OPERATIVO – ENERGIA LUMINOSA – ILLUMINAMENTO – CINEMASCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHERMO (4)
Mostra Tutti

SANTONI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTONI, Ermenegildo Giovanni Cecini – Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] della precedente invenzione, nel 1920 Santoni brevettò uno strumento di restituzione a proiezione meccanica, non stereoscopico, denominato autoriduttore. Esso utilizzava le coppie fotografiche aeree, così da determinare con la loro intersezione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISTITUTO DI FRANCIA – AEROFOTOGRAMMETRIA – INGEGNERIA CIVILE – NICOLA VACCHELLI

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] e molto graduali sfuggono quasi sempre all'indagine diretta, ma foto aeree a luce radente e soprattutto l'esame stereoscopico permettono di notare questi tipi di indici, che sono tra quelli più frequentemente presenti e più ricchi di informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

microscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microscopio microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] c. ◆ [OTT] M. binoculare: m., in genere ottico, provvisto di due oculari a distanza interpupillare per avere una visione stereoscopica dell'immagine: v. microscopia ottica: III 860 a. Una disposizione simile si ha per qualche tipo di m. elettronico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
1 2 3 4
Vocabolario
stereoscòpico
stereoscopico stereoscòpico agg. [der. di stereoscopia] (pl. m. -ci). – Di stereoscopia, relativo alla stereoscopia: coppia s., le due diverse immagini che di uno stesso oggetto si formano nei due occhi e che conferiscono la vista s., propria,...
stereoscopìa
stereoscopia stereoscopìa s. f. [comp. di stereo- e -scopia]. – In biologia, la percezione del rilievo di un oggetto, e quindi della distanza tra gli oggetti, che si ha in conseguenza della visione binoculare, e che dipende dalla distanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali