• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [13]
Arti visive [19]
Matematica [15]
Storia della matematica [10]
Astronomia [6]
Ingegneria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [5]
Fisica [3]
Filosofia [3]

MALESCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESCI, Luigi Roberto Parisi Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] . Presso la scuola di applicazione di quel corpo, il M. fu nominato, con nota del 23 ott. 1811, professore di stereometria e allo stesso tempo fu affiancato alla cattedra di architettura civile tenuta da L. Laperuta. Dopo un anno, la cattedra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Karavan, Dani

Enciclopedia on line

Scultore israeliano (n. Tel Aviv 1930). Artista dagli accenti complessi, la sua ricerca si articola intorno a una relazione meditata e intensa tra paesaggio naturale e spazio costruito, in cui il linguaggio [...] 1965-66), dedicandosi poi alla creazione di environments, integrazioni di spazi naturali e costruiti che, nella cristallina stereometria di forme architettoniche o di elementi scultorei minimali e nelle assialità costituite da linee d'acqua, raggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – DUISBURG – GERMANIA – SINAGOGA – TEL AVIV

Karavan, Dani

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Karavan, Dani Simona Ciofetta Scultore israeliano, nato a Tel Aviv il 7 dicembre 1930. Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, K. ha completato la sua [...] a lui più congeniale, la creazione di environments, integrazioni di spazi costruiti e naturali che, nella cristallina stereometria di forme architettoniche o di elementi scultorei minimali e nelle assialità segnate da linee d'acqua, raggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACHERY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca) Fabio Cosentino Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] di Palermo), al fine di apportare specifici approfondimenti a ogni singola disciplina. Nella cattedra di statica introdusse lo studio della stereometria e della geometria descrittiva utilizzando i testi di C.F.A. Leroy e di M.J.A. Borgnis (Mauro, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ORDINI ARCHITETTONICI – OPINIONE PUBBLICA – PORTO DI PALERMO – VINCENZO FLORIO

ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio Mario Gliozzi Ingegnere, noto come Giuseppe Antonio, nacque a Bologna il 29 genn. 1712. Suo padre Giovanni, nativo di Vira Trivano (Lugano), s'era trasferito a Bologna [...] . All'ingegneria è anche rivolto il Trattato della misura delle fabbriche, Venezia 1757, uno dei migliori trattati pratici di stereometria e voltimetria pubblicati sino a quei tempi, ripubblicato a Perugia nel 1790 e a Firenze nel 1822. Su questi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – GEMINIANO MONTANARI – CELERIMENSURA – BAGNACAVALLO – AGRIMENSURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

Kepler, Johannes

Enciclopedia on line

Kepler, Johannes Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630). Contemporaneo di Galileo, fu come questo convinto assertore del sistema copernicano; e principalmente gli spetta il merito di aver riconosciuto la [...] K. si ricordano: la Dissertatio cum nuncio sidereo (1610) in risposta al Nuncius sidereus di Galilei; la Nova stereometria doliorum vinariorum (1615), l'Epitome astronomiae copernicanae (1618-21), le opere di ottica citate più avanti. Notevoli anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – ASTRONOMIA NOVA – STEREOMETRIA – STREGONERIA – RODOLFO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kepler, Johannes (5)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Francesco Antonella Pampalone Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] inaugurata il 25 maggio 1687 (Archivio di Stato di Roma: Cartari Febei, 95, cc. 126v, 127r). Con la stereometria delle urne che erano state progettate dal Fontana contrastano le due sculture, instabilmente proiettate fuori dei medaglioni ovali, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCICHENTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCICHENTI, Ugo Gianluca Ficorilli Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] edificio di undici piani in viale Pinturicchio, dove un partito di piccoli balconi in aggetto si sovrappone alla rigida stereometria del volume segnato, in orizzontale, dalla bucatura continua delle logge su piani alterni. Nel 1949 progettò e seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RENZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Mario Giorgio Ciucci Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] postale all'Aventino (1934; cfr. A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 84, 301), in cui la stereometria simmetrica è arricchita da motivi futuristi; nei padiglioni italiani all'Esposizione mondiale di Chicago (1933) e di Bruxelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – ALBERTO CALZA BINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stereometrìa
stereometria stereometrìa s. f. [comp. di stereo- e -metria]. – 1. Lo stesso che geometria solida o geometria dello spazio. 2. S. forestale, lo stesso che dendrometria (o cubatura del legname).
stereòmetra
stereometra stereòmetra s. m. e f. [tratto da stereometria, sul modello di geometra] (pl. m. -i). – Chi esercita la stereometria forestale o dendrometria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali