• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Arti visive [19]
Matematica [15]
Biografie [13]
Storia della matematica [10]
Astronomia [6]
Ingegneria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [5]
Fisica [3]
Filosofia [3]

Karavan, Dani

Enciclopedia on line

Scultore israeliano (n. Tel Aviv 1930). Artista dagli accenti complessi, la sua ricerca si articola intorno a una relazione meditata e intensa tra paesaggio naturale e spazio costruito, in cui il linguaggio [...] 1965-66), dedicandosi poi alla creazione di environments, integrazioni di spazi naturali e costruiti che, nella cristallina stereometria di forme architettoniche o di elementi scultorei minimali e nelle assialità costituite da linee d'acqua, raggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – DUISBURG – GERMANIA – SINAGOGA – TEL AVIV

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino Menso Folkerts La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino La tradizione [...] dal I al IV e il VI trattano di geometria piana, mentre i Libri dall'XI al XIII sono dedicati alla stereometria, ossia lo studio dei solidi. Si contano tre traduzioni latine degli Elementi di Euclide condotte a partire dall'arabo; tutte risalgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Karavan, Dani

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Karavan, Dani Simona Ciofetta Scultore israeliano, nato a Tel Aviv il 7 dicembre 1930. Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, K. ha completato la sua [...] a lui più congeniale, la creazione di environments, integrazioni di spazi costruiti e naturali che, nella cristallina stereometria di forme architettoniche o di elementi scultorei minimali e nelle assialità segnate da linee d'acqua, raggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rotazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

rotazione rotazione nella geometria del piano, fissato nel piano un punto O (centro della rotazione) e un angolo di rotazione α (assegnato in ampiezza e verso), è la trasformazione che a ogni punto P(x, [...] nello spazio con α = π è una → simmetria assiale. Le rotazioni con uno stesso asse formano un gruppo commutativo. La geometria solida, o stereometria, studia le figure di rotazione, e precisamente le superfici di rotazione e i solidi di rotazione. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDI DI ROTAZIONE – GRUPPO COMMUTATIVO – SIMMETRIA CENTRALE – SIMMETRIA ASSIALE – GEOMETRIA SOLIDA

GIACHERY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca) Fabio Cosentino Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] di Palermo), al fine di apportare specifici approfondimenti a ogni singola disciplina. Nella cattedra di statica introdusse lo studio della stereometria e della geometria descrittiva utilizzando i testi di C.F.A. Leroy e di M.J.A. Borgnis (Mauro, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ORDINI ARCHITETTONICI – OPINIONE PUBBLICA – PORTO DI PALERMO – VINCENZO FLORIO

Piero della Francesca

Enciclopedia della Matematica (2013)

Piero della Francesca Piero della Francesca (Borgo San Sepolcro, Arezzo, 1415 ca - 1492) pittore, teorico dell’arte e matematico. Formatosi a Firenze, operò ad Arezzo e nelle principali corti italiane. [...] Il secondo trattato, che fu largamente riproposto da L. Pacioli nel suo De divina proportione, rinnovò l’interesse per la stereometria, che fiorì poi all’epoca di Keplero. In esso Piero determina le misure dei poligoni regolari, dei poliedri regolari ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – BORGO SAN SEPOLCRO – POLIGONI REGOLARI – POLIEDRI REGOLARI – STEREOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piero della Francesca (4)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e nell’ottica si hanno applicazioni di dimostrazioni geometriche, e che gli oggetti della meccanica sono correlati alla stereometria, come quelli dell’ottica alla geometria, quelli dell’armonica all’aritmetica, e i fenomeni celesti all’astronomia (78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

NUZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUZZI, Mario Arianna Petraccia NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] di Salini) e quattro tele ottagonali presenti sul mercato antiquario (ibid., p. 140 n. 105): l’accentuata stereometria compositiva di queste opere dà ragione della prolungata influenza di Salini su Nuzzi, nonostante la sua problematicità come ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI MARIA MORANDI – VITTORIA DELLA ROVERE – FRANCESCO BARBERINI – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUZZI, Mario (2)
Mostra Tutti

ORTU CARBONI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTU CARBONI, Salvatore Giuseppina Fenaroli ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni. Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] ed alcune sue applicazioni, I-II, Torino 1894-96; I complementi dell’algebra elementare, Livorno 1900; Planimetria e stereometria elementari, I-II, ibid. 1900-01). Nel 1901, al II Congresso dell’Associazione Mathesis, discusse su Insegnamento della ... Leggi Tutto

ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio Mario Gliozzi Ingegnere, noto come Giuseppe Antonio, nacque a Bologna il 29 genn. 1712. Suo padre Giovanni, nativo di Vira Trivano (Lugano), s'era trasferito a Bologna [...] . All'ingegneria è anche rivolto il Trattato della misura delle fabbriche, Venezia 1757, uno dei migliori trattati pratici di stereometria e voltimetria pubblicati sino a quei tempi, ripubblicato a Perugia nel 1790 e a Firenze nel 1822. Su questi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – GEMINIANO MONTANARI – CELERIMENSURA – BAGNACAVALLO – AGRIMENSURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stereometrìa
stereometria stereometrìa s. f. [comp. di stereo- e -metria]. – 1. Lo stesso che geometria solida o geometria dello spazio. 2. S. forestale, lo stesso che dendrometria (o cubatura del legname).
stereòmetra
stereometra stereòmetra s. m. e f. [tratto da stereometria, sul modello di geometra] (pl. m. -i). – Chi esercita la stereometria forestale o dendrometria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali