Amminoacido aromatico, di formula C6H5CH2CH(NH2)COOH. Esistono due stereoisomeri, otticamente attivi. L’isomero L è quello presente in natura nelle proteine. L’isomero D si trova pure in natura, in antibiotici [...] peptici batterici. Solubile in acqua, poco solubile in metanolo ed etanolo. Contenuta nella maggior parte delle proteine, è assente in alcuni istoni. È un amminoacido essenziale per l’uomo e per altri ...
Leggi Tutto
Denominazione dei 10 ossiacidi bicarbossilici, di formula generale HOOC(CHOH)4COOH, stereoisomeri l’uno dell’altro, che si ottengono ossidando con acido nitrico gli aldoesosi corrispondenti. ...
Leggi Tutto
Monosaccaridi a sei atomi di carbonio, C6H12O6, di cui sono noti tutti gli stereoisomeri, aldosi e chetosi, teoricamente possibili.
Gli aldoesosi, contenendo 4 atomi di carbonio asimmetrici non equivalenti, [...] esistono in 16 forme stereoisomere otticamente attive: D-, L-glucosio; D-, L-gulosio; D-, L-mannosio; D-, L-galattosio; D-, L-idosio; D-, L-talosio; D-, L-allosio; D-, L-altrosio.
I chetoesosi, contenendo ...
Leggi Tutto
(o tetroso) Monosaccaride a 4 atomi di carbonio, di cui sono noti tutti gli stereoisomeri, aldosi e chetosi. Appartengono agli aldotetrosi l’eritrosio e il treosio; ai chetotetrosi appartiene invece un [...] solo composto, l’eritrulosio ...
Leggi Tutto
In chimica organica, la proprietà (detta anche stereoeterotopismo) dei gruppi di atomi stereoeterotopici, ossia atomi uguali facenti parte di una molecola i quali, se sostituiti da un altro atomo o gruppo, [...] originano ciascuno un diverso stereoisomero. A seconda del tipo di stereoisomeri prodotti (diastereoisomeri oppure enantiomeri), si parla di atomi (o gruppi) diastereotopici o enantiotopici. ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] da esso presentate, si dovrebbe assegnare la formula CH3COH=CHCOOC2H5 e in base ad altre la formula CH3COCH2COOC2H5.
Stereoisomeria
I. geometrica
È presentata dai composti non saturi ed è dovuta alla posizione relativa assunta nello spazio dagli ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] ) e a un anello piranosico (piranosi). In seguito alla formazione del legame emiacetalico o emichetalico si ha la comparsa di due stereoisomeri (anomeri) e ha luogo il fenomeno della mutarotazione. Le forme enantiomere dei m. sono indicate con D e L ...
Leggi Tutto
Idrocarburi alifatici, detti anche olefine, aventi formula generale C2H2n. Ciascuno di essi prende il nome del corrispondente alcano cambiando la desinenza -ano in -ene. Come negli alcani, gli atomi di [...] la rotazione attorno al doppio legame è impedita. Per questo motivo gli a. possono presentarsi sotto forma di isomeri geometrici, o stereoisomeri, cis e trans. Per es., nel cis-2-butilene i due gruppi metilici si trovano dalla stessa parte del doppio ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] legati al carbonio a cui è unito il gruppo amminico; esso risulta così asimmetrico e per ogni a. possono esistere gli stereoisomeri, L e D (fig. 1); gli a. della serie L hanno una configurazione assoluta paragonabile a quella della L-gliceraldeide ...
Leggi Tutto
stereoisomeria
stereoiṡomerìa s. f. [comp. di stereo- e isomeria]. – In chimica, tipo di isomeria per la quale gli isomeri (detti in questo caso stereoisomeri) presentano la stessa struttura ma differiscono per la posizione relativa assunta...