INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] per l'ambiente, nonostante la loro elevata lipofilia.
Come i prodotti naturali, le piretrine di sintesi hanno diversi stereoisomeri e certe configurazioni hanno attività biologica maggiore. Si ha così la possibilità di ridurre le dosi nei trattamenti ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] di organi e di fiori' che riteneva fossero presenti nelle piante in piccola quantità, probabilmente come stereoisomeri di normali metaboliti, e potessero modificare le sostanze componenti le piante, determinando distinti modelli morfologici.
L ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] ricerca di particolare interesse, svolta su queste sostanze, ha consentito di evidenziare la differente attività insetticida degli stereoisomeri e ha quindi suggerito lo studio di processi di sintesi stereospecifica per la produzione di piretroidi ad ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] . Fra i trifenoli, quello vicinale o pirogallolo è molto più tossico di quello simmetrico o floroglucina. Tra due stereoisomeri, è in generale più tossico quello levogiro.
b) Proprietà fisiche. - Tra le proprietà fisiche che possono avere influenza ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] Sumitomo). Il prodotto trans si ottiene con un ee del 94%, il cis con il 40%. Il rapporto tra i due stereoisomeri è 93:7. Il carbene :CHCO2R1 che si forma dalla decomposizione dell’estere diazoacetico N2CHCO2R1 attacca il complesso del rame, ridotto ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] 1961), i quali riuscirono anche a eseguirne la sintesi totale. La formula di struttura è la seguente:
Dei due stereoisomeri possibili, soltanto la D-luciferina produce luce in seguito all'ossidazione, mentre l'isomero L è completamente inattivo. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Cahn, Christopher K. Ingold e Vladimir Prelog propongono una serie di regole per identificare in modo univoco i diversi stereoisomeri mediante l'assegnazione dei simboli R e S alla configurazione assoluta dei centri chirali.
Scoperta la reazione di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] muffe) si sono dimostrate assai efficaci nell'idrolizzare con velocità molto diversa gli esteri (metilico, etilico, ecc.) dei due stereoisomeri, e nel sintetizzare, partendo dall'acido racemico e dall'alcol, l'estere di una sola delle due forme prima ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] 'una o nell'altra delle due posizioni non equivalenti: questi cristalli misti saranno allora isomeri nello spazio o stereoisomeri. Simile caso fu messo per la prima volta in evidenza dallo Zambonini nella serie clinozoisite-epidoto. La clinozoisite ...
Leggi Tutto
stereoisomeria
stereoiṡomerìa s. f. [comp. di stereo- e isomeria]. – In chimica, tipo di isomeria per la quale gli isomeri (detti in questo caso stereoisomeri) presentano la stessa struttura ma differiscono per la posizione relativa assunta...