Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] legati al carbonio a cui è unito il gruppo amminico; esso risulta così asimmetrico e per ogni a. possono esistere gli stereoisomeri, L e D (fig. 1); gli a. della serie L hanno una configurazione assoluta paragonabile a quella della L-gliceraldeide ...
Leggi Tutto
STERINE
Guido Bargellini
Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] costituzione delle altre sterine non deve essere molto differente da quella della tipica colesterina: qualche volta si tratta di stereoisomeri: in qualche caso si tratta di sostanze che contengono più doppî legami invece di uno solo, come ne contiene ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Luigi
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 23 ott. 1852 da Bartolomeo e da Caterina Fiandrino. Conseguì la laurea in fisico-chimica il 31 luglio 1874 presso l'università di Torino e la libera docenza [...] ), in Rendiconti d. Accad. dei Lincei,s.5, XII, 2 (1903), pp. 285-294; Sul 1-ossimetil-p-fenil-1-2-propilenglicoli stereoisomeri, ibid.,s.5, XVI, 1 (1907), pp. 477-484; Sull'aldeide p-ossimetilidrocinnamica derivante dai 1-ossimetil-p-fenil-1.2 ...
Leggi Tutto
Composti contenenti due atomi di cloro.
Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] della cellulosa, profumi ecc.; è dotato di proprietà anestetiche. È posto in commercio come miscela dei due stereoisomeri cis e trans.
Dicloroetossimetano Composto chimico, con formula CH2(OCH2CH2Cl)2; liquido incolore, insolubile in acqua, tossico ...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] le due forme α e β del glucosio (v.) si possono avere un α-metilglucoside (I) e un β-metilglucoside (II), stereoisomeri:
Essi differiscono per punto di fusione, rotazione ottica e proprietà biologiche. È stato ottenuto da E. Fischer anche un terzo ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] di tale aggruppamento semi-acetalico diventa asimmetrico anche il carbonio del gruppo 1 e si possono avere così i due stereoisomeri corrispondenti agli schemi I e II.
Esistono in realtà due diverse varietà di glucosio che s'indicano con le lettere ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] legato a quattro atomi o gruppi di atomi differenti fra loro): possono perciò presentarsi in forme stereoisomere. Tutti gli stereoisomeri sono poi otticamente attivi, hanno cioè la proprietà di fare ruotare a destra o a sinistra il piano di luce ...
Leggi Tutto
ZAMBONINI, Ferruccio
Federico Millosevich
Mineralogista e chimico, nato, a Roma il 17 dicembre 1880, morto a Napoli il 12 gennaio 1932. Conseguita a Roma la laurea in scienze naturali nel 1903, avendo [...] ., 1905; Ulteriori ricerche sulle zeoliti, ibid., 1906; Sulla costituzione delle zeoliti, ibid., 1909; Sui cristalli misti stereoisomeri della serie clinozoisite-epidoto, ibid., 1921; L'isomorfismo tra albite e anortite, ibid., 1922; Sulle soluzioni ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] di solito presenti nel tessuto del fegato, vengono convertiti in diidrodioli e nei loro epossidi; sono possibili diversi stereoisomeri dei quali alcuni scarsamente attivi o inattivi, e altri, attivi, che sono i responsabili dell'azione cancerogena. I ...
Leggi Tutto
GIBBERELLINE
Gaspare MAZZOLANI
. Negli ultimi anni sono stati sottoposti ad accurate ricerche metaboliti del fungo Gibberella fujikuroi (Saw.) Wr., forma ascofora di Fusarium moniliforme Sheld., noto [...] potrebbe allungarsi ancora in rapporto alla complessità strutturale delle g., la quale rende possibili molti stereoisomeri, ed alla difficoltà di separare e identificare queste sostanze, le quali spesso differiscono nelle caratteristiche chimico ...
Leggi Tutto
stereoisomeria
stereoiṡomerìa s. f. [comp. di stereo- e isomeria]. – In chimica, tipo di isomeria per la quale gli isomeri (detti in questo caso stereoisomeri) presentano la stessa struttura ma differiscono per la posizione relativa assunta...