• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
86 risultati
Tutti i risultati [113]
Chimica [86]
Biografie [29]
Biologia [22]
Chimica organica [17]
Biochimica [15]
Chimica fisica [13]
Medicina [8]
Chimica industriale [8]
Fisica [8]
Storia della chimica [7]

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , principalmente attraverso le ricerche di Giulio Natta e della sua scuola, la regolazione della struttura chimica e stereochimica è oggi possibile per numerosi polimeri sintetici. La cristallinità che può essere ottenuta per tali polimeri è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

Microaggregati

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microaggregati Gianfranco Pacchioni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] tra la stessa molecola e una superficie metallica. Per questa ragione è possibile ottenere informazioni sulla struttura e sulla stereochimica di una molecola adsorbita su una superficie dal confronto con un analogo sistema a cluster. Va detto però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA John Abelson Chang Hee Kim La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] secondo passaggio consistono in due reazioni quasi esattamente inverse. La reazione di transesterificazione SN2 richiede l'inversione della stereochimica del carbonio nel suo legame con l'ossigeno e, come ci si aspetta, soltanto il secondo passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – INFORMAZIONE GENETICA – TRANSESTERIFICAZIONE – STRUTTURA TERZIARIA – MALATTIE AUTOIMMUNI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] commerciale Serpasil. La struttura della molecola fu chiarita principalmente dai chimici della CIBA e la sua completa struttura stereochimica fu disponibile dall'estate del 1955. Dopo che le forniture della materia prima furono sospese dal governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Molecole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Molecole Sergio Carrà La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] : Lehn, Jean-Marie, Supramolecular chemistry, Weinheim, VHC, 1995. Natta, Farina 1968: Natta, Giulio - Farina, Mario, Stereochimica, Milano, Mondadori, 1968. Schellman, Schellman 1979: Schellman, John A. - Schellman, Charlotte G., Molecole. Analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – NUVOLA ELETTRONICA MOLECOLARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] cristallizzazione spontanea non spiegano la tendenza, assolutamente predominante, a produrre una forma piuttosto che l'altra (v. stereochimica). La maggior parte del lavoro sperimentale fatto fino a ora ha fornito solo risultati marginali riguardo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
stereochìmica
stereochimica stereochìmica s. f. [comp. di stereo- e chimica]. – Parte della chimica che si occupa della disposizione nello spazio degli atomi o gruppi di atomi costituenti le molecole, e delle relazioni che intercorrono fra queste disposizioni...
stereochìmico
stereochimico stereochìmico agg. [der. di stereochimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stereochimica: formula s., formula in cui è messa in evidenza la distribuzione spaziale degli atomi che costituiscono un composto, in cui cioè...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali