• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [113]
Chimica organica [17]
Chimica [86]
Biografie [29]
Biologia [22]
Biochimica [15]
Chimica fisica [13]
Medicina [8]
Chimica industriale [8]
Fisica [8]
Storia della chimica [7]

meccanismo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] organica fra quelle più caratterizzanti questa disciplina. Le sintesi organiche in particolare, tramite indagini di tipo cinetico e stereochimico, sono state in larga misura chiarite dalla conoscenza dei loro m. e il vantaggio di tali studi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INTERMEDI DI REAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE – COMPOSTI ORGANICI – LEGAME COVALENTE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanismo (2)
Mostra Tutti

acido lattico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acido lattico Acido 2-idrossipropanoico, di formula CH3CHOHCOOH, che può esistere nelle forme destrogira (D), levogira (L) e racemica (D-L). La D si ottiene per risoluzione del racemo presente in natura [...] e protratto sforzo muscolare, si accumula nel muscolo (a causa del carente ­apporto di ossigeno) e durante il riposo si diffonde nel sangue da cui il fegato lo rimuove riconvertendolo in glicogeno attraverso la glicogenogenesi. → Stereochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – LIQUIDO AMNIOTICO – ACIDO PIRUVICO – PLASTIFICANTE – STEREOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acido lattico (2)
Mostra Tutti

orbitali di frontiera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

orbitali di frontiera Andrea Ciccioli Denominazione usata per indicare, nell’ambito della teoria degli orbitali molecolari, i due orbitali di una molecola che si trovano al confine tra quelli occupati [...] molte osservazioni sperimentali, tra le quali la regioselettività di alcune reazioni organiche, l’effetto dei sostituenti sulla reattività di elettrofili e nucleofili, e la stereochimica delle reazioni pericliche. → Aromaticità e composti aromatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ORBITALE MOLECOLARE – COMPOSTI AROMATICI – KENICHI FUKUI – STEREOCHIMICA

isomeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

isomeri Antonio Di Meo Composti chimici che hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure medesima formula di struttura ma diversa formula configurazionale oppure conformazionale [...] conformazione. Mentre negli isomeri configurazionali, per passare da un isomero all’altro, è necessaria la rottura di legami chimici, in quelli conformazionali tale passaggio si verifica per rotazione attorno al legame semplice C−C. → Stereochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTI CHIMICI – ANTIPODI OTTICI – STEREOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomeri (3)
Mostra Tutti

orbitale

Enciclopedia on line

In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] esterni. Una particolare attenzione va posta alle direzioni degli o. leganti, che dovranno rendere conto della struttura stereochimica della molecola. Particolarmente interessante è il caso dell’atomo di carbonio nella molecola del metano, CH4, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – COMBINAZIONE LINEARE – COORDINATE SFERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbitale (2)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Polimeri Paolo Corradini Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] ; con una successione di diadi tutte meso oppure con una successione di diadi tutte racemiche per quanto riguarda l'ordine stereochimico (fig. 8). Nel primo caso si ha un polimero isotattico (in cui, cioè, le unità successive hanno tutte la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] che interagiscono nella sintesi proteica. L’RNAt costituisce la chiave di lettura del codice genetico; non essendovi affinità stereochimica fra gli amminoacidi e le basi dell’RNAm non è possibile che gli amminoacidi si allineino su uno stampo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stereochìmica
stereochimica stereochìmica s. f. [comp. di stereo- e chimica]. – Parte della chimica che si occupa della disposizione nello spazio degli atomi o gruppi di atomi costituenti le molecole, e delle relazioni che intercorrono fra queste disposizioni...
stereochìmico
stereochimico stereochìmico agg. [der. di stereochimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stereochimica: formula s., formula in cui è messa in evidenza la distribuzione spaziale degli atomi che costituiscono un composto, in cui cioè...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali